Pubblicati da giulia

Continuano le violenze in Mozambico a danno della popolazione locale

Nelle ultime settimane il Mozambico è stato al centro dell’attenzione mediatica per l’assalto alla missione di Chipene, nella Provincia di Nampula, nel corso del quale è stata decapitata una suora comboniana e uccise altre tre persone. Non si tratta di un episodio isolato, l’attacco è parte di una progressione di assalti condotti dagli insorti dall’autoproclamata […]

Esperienze di attivismo civico con il progetto Comunità e Inclusione: Femminili Plurali

Mercoledì 5 ottobre la sala del Teatro Sandro Pertini ad Orbassano si è riempita con le protagoniste del progetto Comunità e Inclusione: femminili plurali, che si realizza sui territori di Orbassano, Rivalta e Piossasco e lavora sull’empowerment e l’inclusione sociale di donne con un’esperienza migratoria alle spalle. L’incontro è stato organizzato per rilanciare le attività […]

21 ottobre – A Cuneo una serata di dibattito sullo spreco alimentare

L’Associazione LVIA invita la cittadinanza ad una serata di approfondimento e dibattito sul tema dello spreco alimentare. L’evento gratuito si svolge nell’ambito del progetto Nutrire l’Inclusione – far crescere la Comunità, la prima iniziativa di recupero e rimessa in circolo di frutta e verdura invenduta presso il Mercato Coperto di Piazza del Seminario a Cuneo, […]

Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2022 – Non lasciare nessuno indietro

La Giornata Mondiale Alimentazione 2022 si celebra in un anno caratterizzato da molte sfide globali, tra cui la pandemia in corso, i conflitti armati, il cambiamento climatico, il rincaro dei prezzi e le tensioni internazionali, che hanno ripercussioni sulla sicurezza alimentare globale. In soli due anni il numero di persone con gravi problemi di insicurezza […]

Escape Room: Riusciresti a sopravvivere al cambiamento climatico? Quartier Circolare lancia la sfida

Riusciresti a sopravvivere al cambiamento climatico? Questa è la sfida lanciata a studenti e cittadini che potranno partecipare all’esperienza ludico-formativa Escape4Change: Climate Change Un’escape room  per riflettere su cause e conseguenze del cambiamento climatico, sarà installata dal 10 al 28 ottobre 2022 presso l’IISS Peano in corso Venezia a Torino nel quadro delle attività del […]

Un sacchetto di mele per l’Africa, edizione 2022

“Un sacchetto di mele per l’Africa” è la campagna che LVIA lancia ogni anno in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione (16 ottobre) per sensibilizzare la cittadinanza sui temi del diritto al cibo in Italia e nel Mondo e raccogliere fondi per i progetti di sicurezza alimentare e lotta alla malnutrizione infantile in Burkina Faso. Un […]

Servizio di mediazione linguistica nei centri estivi del cuneese per i bambini ucraini

“Quando ho detto ai bambini ucraini che parlavo la loro lingua, ho visto i loro occhi illuminarsi.” Daniela Erriu è una delle 3 facilitatrici linguistiche selezionate dal progetto “Emergenza Ucraina – Incontrarsi e Comprendersi”, promosso dalla Fondazione CRC in collaborazione con LVIA, che vuole offrire sul territorio della provincia di Cuneo un servizio di mediazione […]

Dal Senegal all’Italia: giovani impegnati per l’ambiente

La 3a edizione del festival internazionale culturale, ambientale e artistico ”Mbao Fëss” si è svolta dall’1 al 15 agosto nel comune di Mbao, un’area ecologicamente sensibile a pochi chilometri da Dakar, in Senegal. Il festival nasce da un’iniziativa dell’Associazione Diwane G Management, fondata dal rapper e attivista senegalese Leuz Diwane G, in collaborazione con LVIA. […]

Investire in infrastrutture stradali sostenibili per il bene dell’agricoltura in Guinea Bissau

Il bacino dell’Encheia in Guinea Bissau è una zona umida, “rubata” al mare, caratterizzata da terreno fangoso e instabile. Qui, da secoli, gli abitanti della Guinea Bissau coltivavano il riso ma ora questa zona è soggetta ad un elevato rischio di inondazioni causate dai cambiamenti climatici e dall’innalzamento del livello del mare. Una delle più […]