LVIA Forli nel mondo
sede territoriale LVIA
Guppo territoriale dell’associazione LVIA che si occupa di cooperazione e solidarietà internazionale.
Creato nel 1979 dall’iniziativa di alcuni volontari forlivesi rientrati dall’Africa, il gruppo LVIA di Forlì ha sempre avuto come obiettivo principale quello della sensibilizzazione riguardo alle tematiche Nord-Sud. Costituitasi in associazione vera propria a partire dal 21 marzo 1991, l’Associazione Forlì Terzo Mondo LVIA, questo il nome iniziale, ha portato e consolidato a Forlì il commercio equo e solidale aprendo la prima Bottega del Mondo consolidando e sviluppando l’attività di Educazione alla Mondialità attraverso numerosi progetti educativi nelle scuole. Nell’ambito delle attività nascono, contemporaneamente, altri sottogruppi: Les Autres, che si occupa di creare momenti ricreativi capaci di sensibilizzare l’opinione pubblica sul Volontariato Internazionale, il Commercio Equo e le tematiche Nord-Sud. Successivamente nasce il Gruppo progetti, che si occupa di sostenere micro-realizzazioni in merito ai progetti della LVIA e cura l’organizzazione di viaggi di conoscenza in alcuni paesi del Sud del mondo.
Dal 2000 ad oggi cresce l’attività del Commercio Equo e nel giugno 2007 nasce la cooperativa Equamente, come emanazione dell’Associazione Forlì Terzo Mondo LVIA per promuovere i valori del commercio equo e attività di educazione allo sviluppo attraverso l’attività della Bottega del Mondo
Nel 2011, l’Associazione partecipa al progetto nazionale di LVIA “GIOVANI E INTERCULTURA” volto a stimolare la partecipazione e la cittadinanza attiva giovanile. In poco tempo, sotto la regia di esperti educatori di LVIA di Forlì, nasce e cresce a Forlì il gruppo “Giovani Intercultura”, che vede la partecipazione di giovani sia stranieri che italiani, universitari e non, una risorsa per la città intera, ricchezza inestimabile per l’associazione con potenziale innovativo e creativo.
Nel 04/03/2012 è stata attuata una revisione statutaria che ha sancito la modifica del nome della associazione in “LVIA – Forlì nel Mondo” ed una esplicita appartenenza alla associazione lvia nazionale così espressa nello statuto: “L’associazione Lvia – Forlì nel mondo si riconosce nelle motivazioni e nelle finalità della Associazione LVIA espresse nella sua più che quarantennale esperienza diretta di cooperazione internazionale nei paesi più poveri del mondo, nelle sue attività di promozione, sensibilizzazione e solidarietà sul territorio italiano e nei principi espressi dallo Statuto”.