fbpx

Il valore dell’acqua è molto più del suo prezzo: l’acqua ha un valore enorme e complesso per le nostre famiglie e che si lega a cibo, cultura, salute, istruzione, economia e integrità del nostro ambiente naturale.

Acqua, salute e igiene

Un accesso affidabile all’approvvigionamento idrico e a servizi igienico-sanitari migliorati riduce la mortalità, la morbilità, la malnutrizione e le malattie trasmesse attraverso l’acqua.

In Africa Subsahariana solo il 27% della popolazione ha accesso ad una fonte d’acqua potabile che si trova in prossimità.

Il ruolo dell’acqua nelle case, nelle scuole, nei luoghi di lavoro e nelle strutture sanitarie è fondamentale. Uno dei valori più diretti dell’accesso ai servizi WASH – acqua e servizi igienici – è il tempo guadagnato dalle persone, in particolare da donne e ragazze, su cui grava l’onere di portare l’acqua potabile a casa.

L’accesso inadeguato agli impianti per l’igiene delle mani aumenta il rischio di diffusione di altre malattie infettive come il COVID-19.

Acqua e nutrizione

Il futuro dei bambini in tutto il mondo, ma soprattutto nei paesi in via di sviluppo, è compromesso dalla malnutrizione. Le infezioni che derivano da uno scarso accesso ad acqua pulita e a servizi igienico-sanitari adeguati acutizzano la denutrizione, che include infezioni parassitarie, diarrea e in alcuni casi danni del rivestimento intestinale causato da infezioni ripetute.

Circa il 50% di tutti i casi di malnutrizione è associato a diarrea ripetuta o infezioni da vermi intestinali come risultato diretto dell’inadeguatezza di acqua, servizi igienico-sanitari e scarsa igiene.

Acqua e agricoltura

L’agricoltura attualmente è responsabile del 69% dei prelievi idrici globali, che vengono utilizzati principalmente per l’irrigazione, ma includono anche l’acqua utilizzata per il bestiame e l’acquacoltura. Questo rapporto può raggiungere il 95% in alcuni paesi in via di sviluppo (FAO, 2011a).

Nei prossimi decenni, la mancanza d’acqua per la produzione del cibo rappresenterà una criticità crescente per la sicurezza alimentare.

Acqua è Vita è una Campagna di informazione e raccolta fondi finalizzata a sensibilizzare la società civile sulla crisi idrica mondiale e per garantire il diritto e l’accesso all’acqua sicura e potabile alle popolazioni africane che ancora ne sono prive.
Oltre a sensibilizzare la cittadinanza in Italia e nelle aree geografiche del Nord del mondo sull’importanza di assumere stili di vita e di consumo più sostenibili, la Campagna crea un racconto collettivo di storie positive di cambiamenti di vita di intere comunità in Africa che, grazie ai progetti LVIA, hanno visto migliorare l’accesso all’acqua e ai diritti ad esso collegati, come la salute, l’istruzione e il lavoro.

In virtù dell’impegno di oltre mezzo secolo in processi di sviluppo, l’Associazione rappresenta una voce autorevole nel dialogo con le istituzioni e i portatori d’interesse della comunità internazionale, nel tentativo di incidere sulle politiche mondiali per evitare sfruttamenti eccessivi della risorsa idrica e causare migrazione forzate.

La Campagna chiede a singoli cittadini, personalità della cultura e dello sport, associazioni, imprese, scuole e università, istituzioni locali, uno sforzo di fantasia e un impegno concreto per farsi “Portatori d’Acqua” e adottare comportamenti sostenibili nell’utilizzo di questa preziosa risorsa, sostenendo il nostro impegno in Africa.

Diventa anche tu un portatore d’acqua!

Sostieni la campagna Acqua è Vita

30

Riparazione di un punto d’acqua in Etiopia

50

Acqua potabile ad una famiglia in Kenya

100

Contribuisci a ristrutturare un pozzo nel nord del Mali

Nel 2021 gli interventi promossi da LVIA in Africa subsahariana hanno portato l’accesso all’acqua e a servizi igieni- co-sanitari per 37.418 persone in 5 Paesi.

La priorità è stata quella di fornire acqua e servizi igienici a scuole, centri sanitari e alle comunità agro-pastorali. Abbiamo realizzato la trivellazione e la riabilitazione di pozzi, la protezione di fonti idriche (specialmente per i casi di allagamento e inondazione), la costruzione di sistemi di raccolta d’acqua piovana e di cisterne per lo stoccaggio, la riabilitazione di condutture o la loro sostituzione e l’installazione di sistemi di dosaggio del cloro.

Attraverso l’organizzazione comunitaria di approvvigionamento idrico,  (Community Based Water Supply Organization, CBWSO), abbiamo attività di formazione per la gestione finanziaria, il funzionamento e la manutenzione degli schemi idrici, i report e la comunicazione, il business plan e la definizione delle tariffe:

La formazione con LVIA è stata molto utile a migliorare la fornitura del servizio idrico, a gestire meglio gli aspetti amministrativi e contabili, a stabilire una tariffa adeguata per l’acqua e a mobilitare e responsabilizzare la comunità nel servizio idrico. Così è stato possibile ottenere più risorse, anche esterne, per finanziare la manutenzione e l’estensione dei servizi idrici per raggiungere più persone nel nostro villaggio. Prima della formazione e della registrazione del CBWSO la raccolta mensile delle entrate nel nostro villaggio non superava i 750.000 scellini tanzaniani: ora la nostra raccolta mensile è aumentata drasticamente fino a 3.500.000 scellini tanzaniani al mese. 

Batholomeo Chisonjela, manager della CBWSO del Villaggio di Hogoro-Distretto di Kongwa

  • Mali
  • Etiopia
  • Kenya
  • Tanzania
  • Mozambico

37.418 persone, di cui:

  • 15.838 donne
  • 15.458 uomini
  • 6.122 bambine/i

In Mali abbiamo costruito 2 latrine pubbliche e riabilitato:

  • 4 pozzi pastorali scavati a mano, senza pompa
  • 2 pozzi trivellati, equipaggiati con pompa manuale
  • 1 pozzo trivellato, equipaggiato con pompa solare

In Mozambico, abbiamo esteso la linea principale ad 1 fontana per scuola primaria e a 2 fontane della comunità.

In Tanzania, abbiamo: realizzato 2 cisterne per la raccolta di acqua piovana, la riabilitazione del sistema igienico- sanitario e il collegamento con cisterna per un padiglione pediatrico, 1 ponte temporaneo su un torrente stagionale quale opera di accesso per trivellatrice e perforazione pozzo profondo 133 metri a Kwedigole-Distretto di Kilindi

Abbiamo formato 735 persone.

  • Mali: creazione di 7 comitati per la gestione dei 7 punti d’acqua riabilitati
  • Mozambico: creazione di 1 comitato per la gestione dell’acqua
  • Etiopia:formazione di 10 persone sulla gestione e la manutenzione degli schemi idrici
  • Tanzania:realizzata 1 formazione per enti locali idrici (CBWSO) su costituzione, record keeping, business plan; 5 formazioni approvazione costituzione per 50 rappresentanti CBWSO; 8 formazioni supporto creazione per 80 membri CBWSO;  4 formazioni adozione costituzione per 160 membri CBWSO; 2 formazioni capacity building per 20 membri CBWSO; 2 visite formative su buone pratiche di gestione per 100 membri CBWSO; 50 formazioni su inquinanti acqua per 50 CHW

In Tanzania abbiamo realizzato la mappatura partecipata delle risorse villaggio, unitamente ad attività formativa per un totale di 50 membri appartenenti a 5 comunità.

Abbiamo realizzato campagne in Mali e in Kenya.

  • Mali: campagna di prossimità in 1 villaggio con distribuzione di kit WASH
  • Kenya: campagna di supporto Isiolo County Campagna Baccinazione Covid-19; campagna radio di sensibilizzazione lavaggio mani e prevenzione Covid-19; campagna di distribuzione materiale protettivo Covid-19

NEWS DAI PAESI

Aggiornamenti sui progetti di acqua e igiene

Tensione in Mozambico per l’arrivo del ciclone Freddy

Il ciclone Freddy ha attraversato il Mozambico venerdì 24 febbraio…

Riabilitazione delle fonti d’acqua in Kenya per contrastare la siccità

La siccità è il fattore predominante che porta ai disastri…

Continuano le violenze in Mozambico a danno della popolazione locale

Nelle ultime settimane il Mozambico è stato al centro dell’attenzione…

Sostegno e formazione alle comunità in Mozambico che affrontano la crisi climatica

Lo scorso marzo il ciclone Gombe si è abbattuto sulla Provincia…

Acqua e Ambiente, due facce della stessa medaglia

La crisi idrica non è solo il risultato del cambiamento climatico…

La Giornata dell’Igiene mestruale: kit nelle scuole della Contea di Isiolo

Il 28 maggio viene celebrata la Giornata dell’igiene mestruale.…

Kenya: migliorare l‘accesso all’acqua sicura per la popolazione colpita dalla siccità

Il Kenya ha una popolazione stimata di 38,6 milioni e nel 2020…

Video Gallery

L’arrivo dell’acqua a Boji, in Kenya

Kit di purificazione dell’acqua

Lavandini a pedali per contrastare il Covid-19

swergroup