Pubblicati da giulia

Volti, storie e radici: un ritorno alla sede storica di LVIA in Guinea Bissau

È stato un viaggio speciale, quello che ci ha portato in Guinea Bissau, in occasione della conferenza internazionale sul riso di mangrovia, evento conclusivo del progetto Ianda Guiné! Arrus. La nostra delegazione staff LVIA Italia – incluso il presidente Alberto Valmaggia – ha avuto l’opportunità di incontrare i soci locali, attualmente il gruppo più numeroso […]

Notiziario Maggio 2025

Notiziario LVIA Maggio 2025   Titoli di copertina: Il futuro della cooperazione Giovani si incontrano a Conakry Risicoltura di mangrovia in Guinea Bissau Le edizioni del notiziario LVIA fino al 2010 ARCHIVIO STORICO Cliccando su questo link http://bit.ly/NOTIZIARI_LVIA puoi trovare, suddivisi per cartelle, tutti i numeri del notiziario LVIA dal 1967 al 2003  

In Guinea per promuovere l’agricoltura sostenibile e le opportunità per giovani e donne

L’11 e 12 maggio, l’Associazione LVIA ha partecipato alla Missione di Sistema della cooperazione italiana in Guinea, organizzata dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS), dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP), con la partecipazione delle Organizzazioni della Società Civile italiane (OSC). La missione si […]

“Mirafiori è il mio quartiere, la Terra è la mia casa”: un nuovo spazio di crescita

Da settembre 2024, nel cuore della periferia di Mirafiori Sud, ha preso il via un progetto pensato per offrire nuove opportunità per contrastare la povertà educativa e l’abbandono scolastico. “Mirafiori è il mio quartiere, la Terra è la mia casa” è un’iniziativa che mira a costruire una comunità che educa e, allo stesso tempo, si […]

Acqua, agricoltura e comunità: attività integrate per la sicurezza alimentare in Kenya

In Kenya, il primo paese dove LVIA ha cominciato il suo percorso di pace, il cambiamento climatico è già una realtà tangibile. Le piogge stagionali, sempre più rare e imprevedibili, mettono a dura prova il settore agropastorale, principale fonte di sostentamento della popolazione. Da diversi anni le attività di LVIA si sviluppano nella Contea di […]

Senegal tra aromi e colori: i chioschi del caffè touba

di Luca Baldassarri – volontario EUROPEAN SOLIDARITY CORPS a Thiès, in Senegal Quando si vive lontani dalla propria comfort zone, uno degli aspetti che ha sempre accompagnato le mie esperienze è l’osservazione – e, quanto possibile, l’assimilazione – delle pratiche quotidiane che scandiscono la vita del contesto nel quale si è immersi. E trovo che […]

Appuntamento a Conakry – un viaggio che lascia il segno

di Francesca Allemano Nel mese di aprile 2025, quattro giovani di Moncalieri – Giulia, Alice, Denise, Simone – accompagnati da rappresentanti di LVIA, CoCoPa (Coordinamento Comuni per la Pace) e del proprio Comune, hanno preso parte a uno scambio culturale in Guinea, trascorrendo una settimana a Ratoma e incontrando i giovani locali coinvolti nel progetto […]

Accesso all’acqua e ai servizi igienici sull’Isola di Pemba

LVIA ha avviato nell’ottobre 2023 il progetto Kijani Pemba (Pemba Verde) finalizzato a rafforzare la resilienza ecologica e urbana nei Municipi di Chake Chake e Mkoani, situati nel sud dell’isola. L’intervento, finanziato dall’Unione Europea e co-finanziato dai fondi dell’otto per mille della Chiesa Valdese, è promosso da LVIA in collaborazione con WeWorld e PIRO – […]