In oltre 50 anni di attività, abbiamo coinvolto nei nostri programmi di cooperazione oltre 700 persone. Le competenze e le professionalità richieste variano a seconda delle esigenze specifiche del progetto, ma a tutti coloro che collaborano con LVIA sono richieste solide motivazioni, professionalità, competenze e conoscenze tecniche e grande capacità relazionale. Il successo dell’azione LVIA dipende, infatti, dal contributo di tutti – dipendente, collaboratore, in stage o volontario – e da molte variabili che rendono la selezione del personale un momento importante e significativo.
LVIA sceglie per le proprie attività in Italia e in Africa persone (rappresentanti paese, coordinatori, amministratori, operatori, logisti e sevizi civili) capaci di gestire a diversi livelli e con diversi gradi di autonomia e coinvolgimento i progetti, coordinando, motivando, supervisionando, indirizzando e gestendo le complesse relazioni tra indifferenti attori coinvolti nelle attività.
Esperienze di stage e tirocinio
Stage (in francese), internship (in inglese) e tirocinio (in italiano) sono tutti termini che esprimono un periodo di orientamento e formazione che un giovane trascorre all’interno di un contesto lavorativo per maturare un’esperienza pratica che gli sarà utile per apprendere nuove competenze, rafforzare quelle già possedute, capire come funziona un’organizzazione e aprirsi una via di ingresso nel mercato del lavoro.
Partendo da questi presupposti, crediamo molto nella necessità di offrire ai giovani opportunità di formazione e crescita professionale all’interno dei nostri progetti e processi di sviluppo.
Lavora con LVIA
Al personale in Italia e nei Paesi e allo staff locale, è richiesto di svolgere un servizio aderendo ai valori associativi presenti nella mission dell’Associazione, nel rispetto della Normativa Volontari propria di LVIA dove si definiscono i vari aspetti delle collaborazioni (diritti e doveri, funzione dell’incarico e della responsabilità rivestita e remunerazioni).
Il processo selettivo
Il processo selettivo inizia con la pubblicazione di una vacancy (posizione aperta) sul sito web LVIA e su altri siti web dedicati, in cui viene descritto il profilo della persona ricercata (job description) e si conclude con l’individuazione del candidato, passando attraverso lo screening dei CV, diverse prove scritte e uno o più colloqui che permettono di valutare aspetti motivazionali e caratteriali oltreché competenze esperienziali e professionali.
Dove c’è corrispondenza fra requisiti richiesti e offerti, si privilegiano collaborazioni con coloro che hanno già svolto servizio in LVIA prima di dar luogo ad un processo di selezione completo.
La formazione pre-partenza
Considerato un momento fondamentale di crescita e conoscenza