Chi è giulia
Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che giulia ha già contribuito con 267 voci.
Pubblicati da giulia
Giovani in Mozambico: agenti di cambiamento ambientale
/in Ambiente e Energia, Inclusione sociale e partecipazione democratica, Mozambico, newsIl Mozambico, con la sua magnifica costa sull’Oceano Indiano, è ben noto per la sua bellezza naturale. Tuttavia, negli ultimi anni, il problema dei rifiuti ha iniziato a minacciare la costa e l’ambiente circostante. Fortunatamente, una nuova generazione di mozambicani sta emergendo come agenti di cambiamento ambientale. I giovani coinvolti nel progetto “Partecipa allo sviluppo” […]
Sviluppo personale come alternativa alla migrazione per i giovani di Burkina Faso, Mali e Niger
/in Burkina Faso, Inclusione sociale e partecipazione democratica, Mali, newsNel contesto di Burkina Faso, Mali e Niger, la disoccupazione e la sottoccupazione sono considerate vere e proprie piaghe sociali, in particolare per la popolazione giovane. La necessità di migliorare le proprie condizioni economiche spinge le persone a migrare, intraprendendo viaggi lunghi e molto pericolosi. Negli ultimi anni l’Africa è testimone di un cambiamento nei […]
Evento finale del progetto Tempo Curioso – 3 anni di attività nelle scuole della Valle di Susa (TO)
/in Educazione alla cittadinanza globale, newsDopo 3 anni di attività, venerdì 29 settembre si terrà l’evento finale del progetto educativo Tempo Curioso, che ha coinvolto alunni, genitori ed insegnanti di 3 istituti scolastici della Valle di Susa. L’evento sarà un’opportunità per incontrare tutti i protagonisti che hanno contribuito a realizzare le attività di progetto e di condividerne successi, esperienze e […]
Un cambio di rotta sui sistemi alimentari subito, per salvare il diritto al cibo e il pianeta
/in newsIl sostegno delle organizzazioni italiane impegnate per il diritto al cibo ai movimenti sociali e dei Popoli Indigeni che si oppongono al nuovo Summit delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari (UNFSS+2) che si apre lunedì 24 luglio a Roma. Roma, 21 luglio 2023 – Alla vigilia del nuovo Summit delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari […]
A sostegno della popolazione vulnerabile in Mali
/in Acqua e igiene, Mali, news, Senza categoriaDa oltre cinquant’anni LVIA è attiva nel Sahel con progetti che spaziano tra sicurezza alimentare, accesso all’acqua potabile, lotta alla malnutrizione e sostegno alle economie locali, partendo dall’esigenza di rafforzare le comunità più vulnerabili. Dal 2020, l’area di intervento si è allargata al settore della salute di base con una strategia avanzata a beneficio delle […]
Forza Bimbi – attività di contrasto alla dispersione scolastica nella periferia di Torino
/in Cittadinanza attiva e intercultura, in Italia, newsNella zona dell’ex-Moi, quartiere Lingotto e Borgo Filadelfia di Torino vivono numerose famiglie con bambini, pre-adolescenti e adolescenti. Molti di questi sono in disfrequenza scolastica e hanno difficoltà ad affrontare l’impegno scolastico per lacune linguistiche o deprivazione culturale. La maggior parte delle famiglie ha una storia di migrazione alle spalle o sono arrivate in Italia […]
È ripartita la campagna Odiare non è uno sport
/in in Italia, news, Sensibilizzazione e informazione, Senza categoriaCampioni e campionesse, società sportive, associazioni, scuole e studenti uniti per dire no all’hate speech nello sport, è così che riparte con nuovo slancio il progetto Odiare non è uno sport, per prevenire e contrastare i messaggi d’odio online in ambito sportivo. Veicolo di crescita e confronto, palestra di vita, lo sport coinvolge milioni di […]
Premio Paolo Dieci, un’opportunità per cooperanti e organizzazioni della società civile
/in newsE’ aperto ufficialmente il bando del “Premio Paolo Dieci per il partenariato tra le Organizzazione della Società Civile, delle Diaspore e con background migratorio nella Cooperazione Internazionale allo Sviluppo”, istituito da LINK 2007, LE RESEAU e CISP. Paolo Dieci era Presidente del Cisp e di Link 2007, oltre che membro del Consiglio Nazionale della Cooperazione […]
Collabora con noi
Chi opera con LVIA deve avere solide motivazioni, professionalità elevata, competenze e conoscenze tecniche e grande capacità relazionale.
LVIA sceglie per le proprie attività in Italia e in Africa, persone capaci di gestire i progetti a diversi livelli e con diversi gradi di autonomia, coordinando, motivando, supervisionando, indirizzando e gestendo le complesse relazioni tra i differenti attori coinvolti nelle attività.
Ultime News
Contatti
Via Mons. Peano, 8 b – 12100 Cuneo
Privacy Policy
Clica qui per leggere il nostro
Privacy Policy