Nuovi spazi di incontro per promuovere iniziative di aiuto reciproco: i Presidi di Comunità
I 3 presidi di comunità, aperti presso le biblioteche civiche nei territori di Rivalta di Torino, Orbassano e Piossasco, in provincia di Torino, nascono con l’obiettivo di offrire un punto di incontro per la comunità, favorendo la condivisione di esperienze, l’accesso a servizi e la creazione di relazioni.
Questi spazi sono stati strutturati all’interno del progetto Comunità e Inclusione: Femminili Plurali, promosso dall’Associazione LVIA con la collaborazione dei Comuni di Orbassano, Piossasco e Rivalta, del CIDIS – Consorzio Intercomunale di Servizi, della Cooperativa Sociale Orso e dell’Associazione Renken ETS e che riceve il supporto di Compagnia di San Paolo. L’obiettivo del progetto è favorire l’acquisizione di strumenti per l’accesso ai servizi, alle opportunità socioculturali e di inclusione lavorativa presenti sul territorio da parte di persone in condizione di fragilità, in particolare donne con background migratorio.
“L’apertura di questi spazi è sempre preceduta da un’indagine approfondita per comprendere il contesto locale, analizzando insieme agli abitanti opportunità, criticità e bisogni”, spiega Elena Orso Giacone, coordinatrice del progetto per LVIA. “La Rete Italiana di Cultura Popolare (RICP) ha affiancato LVIA nei processi di attivazione di comunità, prima attraverso una formazione dedicata alle operatrici LVIA che hanno condotto i dialoghi sul territorio, poi attraverso l’analisi e la restituzione al territorio delle caratteristiche emerse.”
Sono state realizzate oltre 200 conversazioni nei tre territori coinvolti, seguendo una traccia semi strutturata e comprendendo un campione dei soggetti del territorio: cittadinanza, enti pubblici, aziende, commercianti e altri attori chiave.
Le conversazioni sono state poi caricate sulla piattaforma Portale dei Saperi, un archivio online che raccoglie i profili dei diversi territori. L’analisi dei dati ha restituito un quadro complessivo delle risorse, esigenze, dei punti di forza e dei bisogni del territorio. Da ogni storia sono state estrapolate parole chiave, utili a definire le linee guida per la coprogettazione. Proprio da questa fase prenderanno forma eventi e iniziative in grado di rispondere concretamente alle necessità emerse dal basso.
I Presidi si configurano come spazi di libero accesso, veri e propri punti di riferimento per la comunità. Le biblioteche civiche, in particolare, si sono rivelate ambienti ideali per accogliere queste esperienze, rispettandone le caratteristiche di inclusività e prossimità.
“Questi spazi non sono semplici sportelli, ma luoghi polifunzionali”, aggiunge Orso Giacone. “Ad esempio ospiteranno parte del percorso di coprogettazione culturale curato dall’Associazione Renken e, da febbraio, la Cooperativa Orso metterà a disposizione un operatore specializzato per supportare le persone nell’orientamento al lavoro e nella stesura del curriculum”.
Nelle scorse settimane sono stati realizzati degli incontri di restituzione sui risultati emersi da questa indagine e favorire un confronto diretto con la comunità. Un momento di condivisione che ha confermato il valore di un approccio partecipativo e radicato nel territorio, ponendo le basi per le prossime fasi di coprogettazione.
Gli orari di accesso agli sportelli sono i seguenti:
- Presidio di Rivalta di Torino – Biblioteca “Paola Garelli”, Piazza Andrea Filippa 4
Il giovedì dalle 14 alle 16, il sabato dalle 10 alle 12 - Presidio di Orbassano- Biblioteca “Carlo Maria Martini”, Strada Piossasco 8
Il martedì dalle 10 alle 12; il sabato dalle 11.30 alle 13.30 - Presidio di Piossasco, Biblioteca “Nuto Revelli”, Via Alfieri 4
Il martedì dalle 15:30 alle 17:30; giovedì giovedì dalle 14 alle 16
Per maggiori informazioni sul progetto vai su Comunità e Inclusione: Femminili Plurali