Pubblicati da giulia

Dal Senegal all’Italia: giovani impegnati per l’ambiente

La 3a edizione del festival internazionale culturale, ambientale e artistico ”Mbao Fëss” si è svolta dall’1 al 15 agosto nel comune di Mbao, un’area ecologicamente sensibile a pochi chilometri da Dakar, in Senegal. Il festival nasce da un’iniziativa dell’Associazione Diwane G Management, fondata dal rapper e attivista senegalese Leuz Diwane G, in collaborazione con LVIA. […]

Investire in infrastrutture stradali sostenibili per il bene dell’agricoltura in Guinea Bissau

Il bacino dell’Encheia in Guinea Bissau è una zona umida, “rubata” al mare, caratterizzata da terreno fangoso e instabile. Qui, da secoli, gli abitanti della Guinea Bissau coltivavano il riso ma ora questa zona è soggetta ad un elevato rischio di inondazioni causate dai cambiamenti climatici e dall’innalzamento del livello del mare. Una delle più […]

Giovani attivisti per il clima in formazione con il progetto europeo Green Diversity

Alcune storie meritano di essere raccontate, ma come farlo in maniera efficace? Dal 19 al 21 luglio 2022, 26 giovani provenienti da 11 Paesi diversi si sono incontrati a Logroño, in Spagna per partecipare al Transnational Storytelling Lab: una formazione di 3 giorni con l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per condividere le proprie […]

Acqua e Ambiente, due facce della stessa medaglia

La crisi idrica non è solo il risultato del cambiamento climatico con la maggiore variabilità delle precipitazioni sempre più concentrate e meno disponibili ma anche una conseguenza del graduale peggioramento della qualità dell’acqua, sia per cause naturali sia, specialmente in Tanzania centrale, per la contaminazione delle falde idriche. Le ragioni principali sono l’impiego di prodotti […]

Emergenza umanitaria in Burkina Faso: LVIA rimane nel Paese per garantire assistenza sanitaria

In Burkina Faso, il peggioramento della sicurezza nel Paese, ha portato alla chiusura di molte strutture sanitarie nel distretto di Gorom-Gorom, nella provincia dell’Oudalan, e l’accesso all’assistenza sanitaria si è notevolmente ridotto con conseguente aumento del tasso di malnutrizione. In risposta a questa situazione, LVIA realizza una strategia integrata di salute-nutrizione e protezione a beneficio […]

LVIA a COOPERA, Conferenza nazionale della Cooperazione Internazionale

Si è svolta il 23 e 24 giugno COOPERA, la Conferenza nazionale convocata dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, che ogni tre anni fa incontrare tutti gli attori della Cooperazione italiana. E’ stata una occasione rilevante per confrontarsi in un momento in cui il dibattito politico e giornalistico sulle questioni internazionali sembra assorbito […]

Progetto Quartier Circolare: SFIDA DELLE IDEE – le migliori idee per la sostenibilità

Il 16 Luglio 2022 presso l’’Environment Park di Torino, in Via Livorno 60, si terrà la SFIDA DELLE IDEE – le migliori idee per la sostenibilità, del progetto QUARTIER CIRCOLARE – Giovani protagonisti del cambiamento, un’attività co-finanziata dall’Unione Europea e dalla Regione Piemonte nel contesto del “Bando Giovani e Agenda 2030 – Progetto Mindchangers” (www.mindchangers.eu). […]

L’Assemblea LVIA ha eletto il nuovo Presidente e il nuovo Consiglio dell’Associazione

Si è svolta il 18 e 19 giugno l’Assemblea di LVIA che ha eletto il nuovo Presidente e il nuovo Consiglio dell’Associazione. Presidente è stato eletto all’unanimità Alberto Valmaggia, figura rappresentativa della società civile piemontese, già sindaco di Cuneo e Assessore regionale all’Ambiente. Durante l’Assemblea si è discusso dell’apertura internazionale dell’Associazione, che da quest’anno ha […]