Pubblicati da giulia

In Mozambico crescono giovani attivisti per l’ambiente

Per favorire l’attivazione dei giovani sulle questioni ambientali e renderli protagonisti del cambiamento, sono state coinvolte 11 scuole primarie e secondarie, 5 nel distretto di Meconta e 6 nel distretto di Nacala Porto, nella creazione di club ambientali. Questi giovani attivisti dimostrano un forte impegno per preservare l’ecosistema e sensibilizzare i propri compagni e la […]

Continua il progetto che facilita l’incontro tra culture e l’inclusione sociale nella provincia di Torino

A dicembre del 2022 si è conclusa la Fase I progetto Comunità e inclusione: femminili plurali, realizzato con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando «Territori inclusivi», promosso in collaborazione con Fondazione CRC e con l’adesione di Fondazione De Mari. L’iniziativa ha promosso occasioni di ascolto, incontro e proposte formative che […]

Ad un mese dall’alluvione in Romagna, Paolo Vignali di LVIA – Forlì nel mondo- ci riporta una testimonianza

Solo qualche ora prima dell’alluvione. Il tempo scorre lento e costante, mentre noi passiamo accanto alla quotidianità senza renderci conto dell’essenza della vita che si imbatte nel nostro sguardo. Attraversiamo le strade, i quartieri, e i nostri occhi osservano distratti quel che accade attorno: la persona in bicicletta, i vicini che chiacchierano appollaiati sulla rete […]

L’emancipazione e il rafforzamento economico delle donne in Senegal passa attraverso l’energia solare

Nella regione di Thiès, a pochi km da Dakar, in Senegal, la coltivazione di cereali e ortaggi è una delle principali attività economiche. Tuttavia, la mancanza di possibilità di conservare adeguatamente i prodotti li rende rapidamente deperibili e una grossa parte di raccolto viene sprecata. L’utilizzo di macchine per la trasformazione dei prodotti risulta poco […]

L’etiopia tra siccità e conseguenze del conflitto

Due anni di conflitto armato nel nord dell’Etiopia hanno inflitto un terribile tributo ai civili. A novembre 2022 è stata finalmente raggiunta una tregua, ma questa non cancella il trauma dei gravi abusi che le forze di sicurezza statali e i gruppi armati tigrini hanno commesso, né le conseguenze sociali ed economiche che la guerra […]

In Cibo Civitas: al via la campagna nazionale per le scuole “amiche del clima”

Nell’ambito del progetto In Cibo Civitas è in programma una campagna rivolta a 130 classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado in tutta Italia. Obiettivo è attivare i giovani studenti tra gli 11 e i 19 anni affinché siano veicolo di transizione verso sistemi agroalimentari sostenibili all’interno delle loro comunità. La campagna, in […]

Notiziario Maggio 2023

  Notiziario LVIA Maggio 2023 Titoli di copertina: Pace ed economia globale: navigare in un mare in tempesta; A Natale scegli un regalo solidale con LVIA; Burkina Faso si aggrava la crisi; Le edizioni del notiziario LVIA fino al 2010   ARCHIVIO STORICO Cliccando su questo link http://bit.ly/NOTIZIARI_LVIA puoi trovare, suddivisi per cartelle, tutti i numeri del […]

Una delegazione di LVIA al Forum dell’Economia Sociale a Dakar

Nella prima settimana di maggio, LVIA ha partecipato al Forum Mondiale dell’Economia Sociale e Solidale che si è svolto a Dakar, in Senegal. Il Forum riunisce ogni due anni i rappresentanti delle istituzioni e le reti della società civile impegnate a promuovere l’economia sociale e solidale come percorso verso un sistema centrato sulle persone, rispettoso […]