Descrizione del progetto
Si tratta del 3° progetto di emergenza finanziato dall’AICS di Dakar per sostenere le famiglie più
vulnerabili nel Cercle di Douentza, vittime del confilitto in Mali.
Il progetto, attraverso un approccio globale, mira a porre delle condizioni di servizio sanitario pubblico
e comunitario che possano garantire un appropriato servizio alla popolazione locale per far fronte alle
problematiche legate alla malnutrizione infantile, partendo dalla prevenzione.
Obiettivi ed attività
Obiettivo generale: Contribuire al miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni più vulnerabili
del Cercle di Douentza
Obiettivo specifico: Migliorare lo stato medico-nutrizionale dei bambini sotto i 5 anni
Attività:
– Formazione e supervisione del personale sanitario (50) e degli animatori comunitari (350) su
prevenzione e presa in carico dei casi di malaria e di malnutrizione
– Acquisto e distribuzione di attrezzature mediche in 10 centri di salute
– Emissioni radio per sensibilizzazione su malnutrizione, malaria e AIDS
– Dimostrazione culinarie a favore delle donne
– Elettrificazione fotovoltaica e fornitura di frigoriferi in 2 centri di salute (attività LVIA)
– Riabilitazione della rete di distribuzione idrica con installazione di pompe solari in 2 centri di salute
(attività LVIA)
Beneficiari
Donne incinte e allattanti e bambini sotto i 5 anni (50.000 persone circa in tutto)
Informazioni progetto
STATO PROGETTO
Concluso
DOVE
Mali, Regione di Mopti, Cercle di Douentza
SETTORE
Lotta alla Malnutrizione, Ambiente ed Energia, Acqua e Igiene
BUDGET
220.000 euro (di cui 81.662 per LVIA)
PARTNERS E FINANZIATORI
BENEFICIARI
QUANDO
8 mesi (dal 04/05/2018 al 03/01/2019)
Notizie correlate
Mali
Collabora con noi
Chi opera con LVIA deve avere solide motivazioni, professionalità elevata, competenze e conoscenze tecniche e grande capacità relazionale.
LVIA sceglie per le proprie attività in Italia e in Africa, persone capaci di gestire i progetti a diversi livelli e con diversi gradi di autonomia, coordinando, motivando, supervisionando, indirizzando e gestendo le complesse relazioni tra i differenti attori coinvolti nelle attività.
Ultime News
- Parte il progetto TrAMA Circolare – un’iniziativa di economia circolare e solidale
- Azione TerrAE per la transizione agroecologica in Africa Occidentale – Segui il webinar del 9 marzo
- Il Covid19 continua ad avanzare nei paesi africani ma per loro si stima che i vaccini arriveranno in ritardo di 2 anni
- In Mozambico LVIA sostiene gli sfollati e le comunità locali colpite dai continui eventi climatici estremi
- Il 9 febbraio 2021 il progetto Tempo Curioso celebra insieme ai giovani della Valle di Susa il Safer Internet Day – la giornata per la sicurezza in rete – per promuovere comportamenti positivi online e creare insieme un mondo virtuale più sicuro
Contatti
Via Mons. Peano, 8 b – 12100 Cuneo
Privacy Policy
Clica qui per leggere il nostro
Privacy Policy