Pubblicati da lia curcio

Le Ricette del dialogo. Articolo dal notiziario LVIA

COSTRUIRE MURI? NO. La Ricetta per la società multiculturale di oggi è il Dialogo. Da questa convinzione nasce il progetto “Le ricette del Dialogo. Cibo e storie per l’intercultura e l’integrazione” che LVIA propone in Piemonte con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione Internazionale. Si tratta di trovare una formula, delle ricette per conoscersi […]

Un ciclone colpisce il Mozambico. LVIA si attiva

Articolo da Notiziario LVIA dicembre 2018 di Maurizia Sandrini e Sabrina Tardivo A inizio 2018, un forte ciclone si è abbattuto sulla Provincia di Nampula, in Mozambico. A distanza di mesi, i danni per la popolazione restano enormi. Le case distrutte, il raccolto di un intero anno perso, i loro beni e mezzi di sostentamento […]

“Le ricette del dialogo” all’Università: il cibo come comunicazione e dialogo di culture

Seminario Il cibo come comunicazione e dialogo di culture nell’ambito del progetto “Le ricette del dialogo” Università degli Studi di Torino Dipartimento Politica e Società Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale 28 novembre – h. 10-12 Campus Luigi Einaudi – Palazzina Einaudi aula n.4 Interventi programmati – Ore 10.10 Gli attori territoriali protagonisti del dialogo […]

Notiziario NOVEMBRE 2018

Notiziario novembre 2018  Titoli di copertina: MIGRAZIONI – cause e sfide; LA SOCIAL BEAUTY nelle periferie di Torino; PROPOSTE SOLIDALI per il Natale Le edizioni del notiziario LVIA fino al 2010   ARCHIVIO STORICO Cliccando su questo link http://bit.ly/NOTIZIARI_LVIA puoi trovare, suddivisi per cartelle, tutti i numeri del notiziario LVIA dal 1967 al 2003

Le scuole del torinese e del cuneese elaborano le “Ricette del dialogo” per una società più coesa

1.100 studenti, 44 classi. Sono i “numeri” delle 17 scuole protagoniste del progetto “Le Ricette del Dialogo – cibi e storie per l’intercultura e l’integrazione” nelle province di Cuneo e Torino. Il progetto, promosso dall’associazione LVIA in partenariato con Slow Food, Cooperativa Colibrì di Cuneo, Associazione dei senegalesi di Bra Asbarl, Associazione Renken e Associazione […]

LE RICETTE DEL DIALOGO: in Piemonte i giovani diventano protagonisti di integrazione e intercultura

20 gruppi giovanili del Piemonte dalle aree di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara e Torino diventano protagonisti di integrazione e intercultura sul territorio. Come? Nell’ambito del progetto “LE RICETTE DEL DIALOGO” promosso dall’associazione di solidarietà e cooperazione internazionale LVIA con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e finalizzato a promuovere inclusione e […]

LE RICETTE DEL DIALOGO… FRA ITALIA E KENYA

Mercoledì 29 agosto a Cuneo, la tavola rotonda su cooperazione internazionale, sviluppo femminile e commercio equosolidale “LE RICETTE DEL DIALOGO… FRA ITALIA E KENYA” Il cibo come strumento di incontro e dialogo fra Paesi e culture, come mezzo di riscatto e cooperazione, è al centro del workshop organizzato dalla Cooperativa sociale Colibrì “Le ricette del […]

Aperte le iscrizioni fino al 30 luglio per il Workshop formativo residenziale per giovani (Torino, 21-23 settembre 2018)

Nell’ambito del progetto Le ricette del dialogo – Cibi e storie per l’intercultura e l’integrazione promosso da LVIA in partenariato con Slow Food, l’associazione Renken, le associazioni migranti ASBARL e PANAFRICANDO, la cooperativa COLIBRI e il supporto istituzionale della Città di Torino e della Regione Piemonte INVITIAMO giovani appartenenti a gruppi giovanili piemontesi a partecipare ad […]

Mali: la crisi dimenticata e l’impatto umanitario

Un dossier di LVIA, unica Ong italiana presente nel nord Mali La LVIA nel nord Mali e l’impatto umanitario della crisi: rifugiati, insicurezza, acqua, malnutrizione infantile Rifugiati, in Italia per restare  Un po’ di storia  La LVIA nel nord Mali e l’impatto umanitario della crisi LVIA è presente in Mali dal 1986 e le sue […]