La Giornata dell’Igiene mestruale: kit nelle scuole della Contea di Isiolo
Il 28 maggio viene celebrata la Giornata dell’igiene mestruale. Una ricorrenza utile per fare informazione e aumentare la sensibilizzazione sul tema, in modo da sradicare i tabù culturali e porre fine allo stigma che circonda le mestruazioni, provocato da norme sociali discriminatorie e disuguaglianza di genere.
Avere le mestruazioni ogni mese è un fenomeno biologico normale. Ciononostante, la mancanza di servizi igienici di base e di accesso all’acqua e prodotti sanitari adeguati, può tradursi in pratiche igieniche e di salute insoddisfatte, trasformarlo in motivo di forte stress e causare cambiamenti tangibili nello svolgimento delle attività di tutti i giorni. Fra le ripercussioni più gravi c’è l’impatto negativo sulla frequenza scolastica e la partecipazione alla vita comunitaria. È il caso dei Paesi a basso reddito, dove circa la metà delle scuole, non disponendo di acqua potabile o servizi igienici adeguati, rende impossibile per milioni di ragazze frequentare le lezioni durante quei giorni. Avere il ciclo mestruale diventa così un fattore di insicurezza, causa di stress e ansia, in particolare nelle crisi umanitarie o contesti di povertà estrema.

Le ragazze di una scuola nella Contea di Isiolo ricevono i kit mestruali
Il progetto che consegna i kit mestruali alle studentesse in Kenya
LVIA da anni opera nella Contea di Isiolo, nel Nord del Kenya, una zona interessata da prolungati periodi di siccità e in cui la popolazione ha un accesso estremamente limitato all’acqua sicura. Nel quadro del progetto, che mira a migliorare l’accesso equo all’acqua potabile e a rispondere ai bisogni fondamentali di salute e pratiche igieniche sicure, non si vuole trascurare l’igiene mestruale, che interessa milioni di giovani ragazze.
Con la collaborazione del Dipartimento della Salute, LVIA, insieme ad UNICEF, fornisce alle ragazze dei kit pensati appositamente per l’igiene mestruale (MHM kit o dignity kit). Ogni kit mette a disposizione un secchio, del sapone, due paia di slip e assorbenti lavabili e non.
Il progetto prevede il coinvolgimento degli Hygiene Club (club formati da studenti e studentesse) che, in collaborazione con Dickson Nyakenyanya – Wash Expert di LVIA – organizzano la distribuzione dei kit nelle scuole. Oltre a questo, vengono proposti anche momenti di formazione e sensibilizzazione, in modo che studentesse e studenti possano ricevere informazioni complete sulle mestruazioni e sulle pratiche igieniche da adottare, per prevenire sia situazioni dannose per la salute sia di discriminazione.

Un kit mestruale fornito da LVIA
Alcuni dati:
- A livello globale, 2,3 miliardi di persone non dispongono di servizi igienici di base e nei paesi a basso reddito solo il 27% della popolazione ha a casa un impianto per lavarsi le mani con acqua e sapone: gestire le mestruazioni a casa diventa così una sfida non da poco per donne e ragazze, con un impatto sullo svolgimento delle attività quotidiane
- Circa la metà delle scuole nei paesi a basso reddito non dispone di acqua potabile e servizi igienici adeguati. Strutture inadeguate possono influenzare l’esperienza scolastica delle ragazze, facendo saltare la scuola durante il ciclo mestruale
- Molte donne non hanno accesso ai materiali sanitari per l’igiene mestruale, soprattutto in tempi di emergenza come disastri naturali e conflitti
- Una scarsa igiene mestruale può comportare rischi per la salute fisica ed è stata collegata a infezioni delle vie urinarie e dell’apparato genitale
- In media, sommando le settimane del ciclo, una donna ha le mestruazioni per un totale di circa 7 anni della sua vita
Il tuo contributo può fare la differenza
Puoi far sì che le mestruazioni non siano più una fonte di disagio e discriminazione per milioni di ragazze e donne che non hanno accesso a fonti di acqua e servizi igienici adeguati.
Con una donazione puoi contribuire a portare salute a chi ne ha più bisogno.