Descrizione del progetto
Obiettivi e attività
- gestione irrazionale delle risorse naturali dovuta all’inesistenza di sistemi di protezione contro l’erosione;
- insufficienza di sementi agricole di qualità e concimi e la difficoltà di approvvigionamento di tali prodotti a causa dei prezzi troppo elevati sui mercati locali;bassi profitti derivanti dalla produzione agricola dovuta alle inadeguate performance;
- insufficienza di infrastrutture rurali e equipaggiamenti agricoli con particolare riferimento alle strutture comunitarie di base (Centri di Servizi Agricoli).
Per questo si rendono necessari interventi nel settore agricolo che integrino interventi sulla qualità dei campi, alla dotazione di attrezzature agricole, al rafforzamento delle competenze dei produttori, ad una più forte integrazione dell’arboricoltura nel paniere delle attività agricole realizzate dai produttori, alla crescita istituzionale delle organizzazioni di agricoltori e dei centri di servizi per l’agricoltura. Il progetto si sviluppa su questi fronti, al fine di aumentare il reddito della popolazione coinvolta, nonché la quantità e la qualità del cibo consumato.
Beneficiari
3.600 bambini colpiti da malnutrizione moderata tra i 6 e i 59 mesi di 14 comuni presi in carico dalle FARN
– 9.000 membri e personale tecnico delle organizzazioni contadine;
– 3.600 donne vulnerabili (identificate attraverso i beneficiari delle FARN)
– 660 “Mamans lumière”: formatrici alla pari delle altre donne della comunità sulla preparazione di cibi nutrienti
– 1.500 leader e agenti delle comunità agricole;
Informazioni progetto
STATO PROGETTO
Concluso
DOVE
Burundi, Regione dell’Est, Province di Makamba, Rutana, Ruyigi e Cankuzo
SETTORE
Agricoltura e allevamento
BUDGET
5.398.831 euro
PARTNER E FINANZIATORI
Unione Europea, Intermon Oxfam, Oxfam-Novib, GVC Onlus, Avedec, Acord, Capad
BENEFICIARI
890.000 abitanti di 14 comuni e 4 province.
QUANDO
Notizie correlate
Burundi
Collabora con noi
Chi opera con LVIA deve avere solide motivazioni, professionalità elevata, competenze e conoscenze tecniche e grande capacità relazionale.
LVIA sceglie per le proprie attività in Italia e in Africa, persone capaci di gestire i progetti a diversi livelli e con diversi gradi di autonomia, coordinando, motivando, supervisionando, indirizzando e gestendo le complesse relazioni tra i differenti attori coinvolti nelle attività.
Ultime News
- Parte il progetto TrAMA Circolare – un’iniziativa di economia circolare e solidale
- Azione TerrAE per la transizione agroecologica in Africa Occidentale – Segui il webinar del 9 marzo
- Il Covid19 continua ad avanzare nei paesi africani ma per loro si stima che i vaccini arriveranno in ritardo di 2 anni
- In Mozambico LVIA sostiene gli sfollati e le comunità locali colpite dai continui eventi climatici estremi
- Il 9 febbraio 2021 il progetto Tempo Curioso celebra insieme ai giovani della Valle di Susa il Safer Internet Day – la giornata per la sicurezza in rete – per promuovere comportamenti positivi online e creare insieme un mondo virtuale più sicuro
Contatti
Via Mons. Peano, 8 b – 12100 Cuneo
Privacy Policy
Clica qui per leggere il nostro
Privacy Policy