Descrizione del progetto
- non obbliga gli alunni a tornare a casa per pranzo, motivandoli a restare a scuola anche al pomeriggio;
- stimola la famiglie a mandare i loro figli a scuola sapendo che là troveranno un pasto probabilmente migliore di quello che troverebbero a casa;
- migliora le capacità di apprendimento grazie ad un’alimentazione più diversificata e più completa.
Padrini e Madrine in Senegal
Con un contributo di 120,00 €
si può contribuire ad acquistare gli alimenti per una delle tre mense scolastiche seguite dalla LVIA (nei villaggi di Keur Ibra Fall, Soune e Diass Palam) e a sostenerla quindi, per tutto un anno.
Quali informazioni riceve il sostenitore
All’atto della sottoscrizione, il sostenitore riceve la foto della classe e un aggiornamento dell’attività scolastica.
Come aderire
Il versamento deve essere fatto in un’unica soluzione con:
La somma versata è deducibile in base al DPR 917/86 – Testo Unico delle Imposte sui Redditi, che regola le agevolazioni fiscali applicate alle donazioni fatte alle organizzazioni senza fine di lucro |
Informazioni progetto
STATO PROGETTO
Attivo
DOVE
Senegal, Dipartimento di Thiès
SETTORE
Educazione, Infanzia
BENEFICIARI DIRETTI
bambini e bambini in età scolare
FINANZIATORI
QUANDO
Notizie correlate
Senegal
Collabora con noi
Chi opera con LVIA deve avere solide motivazioni, professionalità elevata, competenze e conoscenze tecniche e grande capacità relazionale.
LVIA sceglie per le proprie attività in Italia e in Africa, persone capaci di gestire i progetti a diversi livelli e con diversi gradi di autonomia, coordinando, motivando, supervisionando, indirizzando e gestendo le complesse relazioni tra i differenti attori coinvolti nelle attività.
Ultime News
- Parte il progetto TrAMA Circolare – un’iniziativa di economia circolare e solidale
- Azione TerrAE per la transizione agroecologica in Africa Occidentale – Segui il webinar del 9 marzo
- Il Covid19 continua ad avanzare nei paesi africani ma per loro si stima che i vaccini arriveranno in ritardo di 2 anni
- In Mozambico LVIA sostiene gli sfollati e le comunità locali colpite dai continui eventi climatici estremi
- Il 9 febbraio 2021 il progetto Tempo Curioso celebra insieme ai giovani della Valle di Susa il Safer Internet Day – la giornata per la sicurezza in rete – per promuovere comportamenti positivi online e creare insieme un mondo virtuale più sicuro
Contatti
Via Mons. Peano, 8 b – 12100 Cuneo
Privacy Policy
Clica qui per leggere il nostro
Privacy Policy