Descrizione del progetto
Il progetto mira a migliorare in modo sostenibile la sicurezza alimentare nella Contea di Isiolo attraverso un approccio integrato e multisettoriale che include agricoltura, aspetti sociali, acqua e igiene.
Si concentra su tre assi principali, strettamente collegati tra loro:
- rafforzare la produzione agricola per adattarla al contesto locale e supportare la comunità nella produzione di cibo in termini di varietà, quantità e qualità, promuovendo una dieta equilibrata e opportunità di vendita sul mercato, ispirandosi ai principi dell’agroecologia;
- potenziare l’agro-imprenditoria e il sistema alimentare locale coinvolgendo gruppi vulnerabili, valorizzando il ruolo di giovani e donne nella produzione agricola e agropastorale, e rafforzando catene di valore climate-smart con alti valori nutrizionali e potenzialità commerciali;
- migliorare l’accesso all’acqua pulita per il consumo umano, agricolo e animale, con particolare attenzione ai sistemi di governance locale, e migliorare gli standard igienici e i meccanismi di gestione delle risorse idriche a beneficio delle comunità coinvolte.
Obiettivi
Il progetto si propone come obiettivo generale di contribuire al rafforzamento sostenibile della sicurezza alimentare e nutrizionale nella Contea di Isiolo attraverso un approccio integrato multisettoriale (agricolo, acqua e igiene).
L’obiettivo specifico che intende raggiungere è rappresentato dal miglioramento degli standard nutrizionali e di igiene per le comunità locali, attraverso il rafforzamento qualitativo e quantitativo della produzione agricola, nonché il miglioramento dell’accesso ai servizi di acqua e igiene.
Per i risultati seguenti:
Risultato 1. Miglioramento della produzione e del consumo di cibo in termini di quantità, qualità e varietà per una dieta bilanciata.
Risultato 2. Aumentate le capacità produttive e commerciali di almeno 5 fra gruppi di giovani (20-35 anni) e gruppi di donne nell’ambito della produzione agro-alimentare.
Risultato 3. Miglioramento degli standard igienici comunitari e dell’accesso all’acqua per irrigazione e per consumo umano e animale.
Beneficiari
I beneficiari diretti del progetto sono i seguenti:
- 250 nuclei familiari (circa 1.500 persone in tutto) a rischio vulnerabilità, coinvolti nella realizzazione di orti domestici. Il coinvolgimento dei promotori sanitari locali sarà essenziale per identificare i nuclei famigliari che possono avere maggiore bisogno di supporto, ma che abbiano anche lo spazio presso la propria abitazione per installare i kitchen garden (orti domestici) e valorizzarli al meglio nella produzione di ortaggi, utili a migliorare l’alimentazione famigliare.
- 5 gruppi/cooperative di giovani produttori agricoli, per un totale di 250 persone, saranno coinvolti in attività di formazione ed aggiornamento di natura agronomica, oltre ad essere provvisti di input e strumentazione specifica per la produzione e trasformazione agricola, nonché coinvolti in attività di capacity building su marketing e commercializzazione di prodotti agricoli per il rafforzamento del food system locale.
- 5 comunità rurali (circa 14.000 persone) beneficiarie della riabilitazione di 5 punti d’acqua e schemi idrici, promuovendo accesso all’acqua a 5 dispensari locali. Si tratta di comunità che vivono una situazione di forte disagio per via della lontananza delle loro case dalla fonte d’acqua più vicina.
- 25.000 membri della comunità sensibilizzati attraverso una campagna radiofonica sull’adozione di abitudini alimentari e pratiche igienico-sanitarie miranti a ridurre il rischio di malnutrizione.
Informazioni progetto
STATO PROGETTO
Attivo
DOVE
Kenya, Contea di Isiolo, Subcontee di Garbatulla e Isiolo
SETTORE
Acqua e igiene. Sicurezza alimentare
FINANZIATORI e PARTNER
Regione Emilia-Romagna
BENEFICIARI DIRETTI
Comunità agropastorali
QUANDO
Dal 16 aprile 2024 al 15 aprile 2025
Finanziato da:

Notizie correlate
Kenya
Collabora con noi
Chi opera con LVIA deve avere solide motivazioni, professionalità elevata, competenze e conoscenze tecniche e grande capacità relazionale.
LVIA sceglie per le proprie attività in Italia e in Africa, persone capaci di gestire i progetti a diversi livelli e con diversi gradi di autonomia, coordinando, motivando, supervisionando, indirizzando e gestendo le complesse relazioni tra i differenti attori coinvolti nelle attività.
Ultime News
- RETI AL LAVORO: Percorsi in Comune per Giovani e Donne in Senegal
- Nuovi spazi di incontro per promuovere iniziative di aiuto reciproco: i Presidi di Comunità
- Un nuovo pozzo a Douentza: acqua e speranza per la comunità
- Chikunde, villaggio di montagna nel cuore della Tanzania
- La ciclofficina sociale: un’idea circolare per il quartiere
Contatti
Via Mons. Peano, 8 b – 12100 Cuneo
Privacy Policy
Clica qui per leggere il nostro
Privacy Policy