
Educare per una cittadinanza globale
Nel 2014, hanno frequentato le scuole elementari due bambini su tre, ma nei Paesi più arretrati solo quattro su dieci. In Italia è aumentato il tasso di completamento degli studi terziari e sono diminuite le uscite precoci dal sistema

Le Ricette del dialogo. Articolo dal notiziario LVIA
COSTRUIRE MURI? NO.
La Ricetta per la società multiculturale…

LE RICETTE DEL DIALOGO: un bando della Città di Torino per sostenere un sistema alimentare sostenibile e inclusivo
La Città di Torino ha attivato un Bando di idee che premierà le…

“Le ricette del dialogo” all’Università: il cibo come comunicazione e dialogo di culture
Seminario
Il cibo come comunicazione e dialogo di culture
nell’ambito…

Le scuole del torinese e del cuneese elaborano le “Ricette del dialogo” per una società più coesa
1.100 studenti, 44 classi. Sono i “numeri” delle 17 scuole…

Le ricette del Dialogo dei giovani. Il workshop a Terra Madre
Le ricette del Dialogo dei giovani. Il workshop a Terra Madre

LE RICETTE DEL DIALOGO: in Piemonte i giovani diventano protagonisti di integrazione e intercultura
20 gruppi giovanili del Piemonte dalle aree di Alessandria, Asti,…

LE RICETTE DEL DIALOGO… FRA ITALIA E KENYA
Mercoledì 29 agosto a Cuneo, la tavola rotonda su cooperazione…

Aperte le iscrizioni fino al 30 luglio per il Workshop formativo residenziale per giovani (Torino, 21-23 settembre 2018)
Nell'ambito del progetto Le ricette del dialogo - Cibi e storie…