Pubblicati da giulia

Agricoltura e sostenibilità: la sfida di RigenerAzione Guinea

In Guinea è partito il progetto RigenerAzione Guinea che mira a introdurre pratiche agroecologiche innovative per sostenere i piccoli agricoltori, migliorare la nutrizione e rafforzare il ruolo delle donne nelle comunità rurali. Nelle regioni dell’Alta, Media (Fouta Djallon) e Bassa Guinea (Guinea Marittima), il progetto si concentra su orticoltura sostenibile e risaie di mangrovia. Abbiamo […]

Prospettive future dell’agroecologia in Senegal

Di Alessandro Cuneo, Servizio Civile LVIA in Senegal Il 18 settembre scorso, la città di Louga, nel nord del Senegal, ha ospitato l’atelier “Agroecologia e prodotti del Senegal”, organizzato nell’ambito del progetto PRO-VIVES – Programma per la valorizzazione dell’impresa verde e sociale per l’innovazione, la crescita e il lavoro (finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione […]

Sguardi dal Kenya: testimonianze dal viaggio di conoscenza LVIA

Il 22 settembre 2025 si è concluso il viaggio di conoscenza in Kenya promosso da LVIA. Nove partecipanti, accompagnati da Luisa Varetto, già volontaria a Tigania e membro storico dell’associazione, hanno preso parte a un percorso di scoperta e riflessione per comprendere da vicino il lavoro di cooperazione portato avanti da LVIA e da realtà locali […]

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: Escape Room Missione FOOdTURO e proiezione di FENDAL

Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che quest’anno porta il tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”, richiama governi, organizzazioni e cittadini a un impegno comune per garantire a tutti un accesso equo e sostenibile a un cibo sano e nutriente.  Oggi oltre 673 milioni […]

A Cuneo, momenti di incontro verso la carovana della pace

Secondo i dati dell’Uppsala Conflict Data Program, nel 2025 sono attivi oltre cento conflitti armati. Alcuni occupano stabilmente le prime pagine, come quelli in Palestina e in Ucraina; altri restano ai margini del dibattito pubblico, pur con conseguenze devastanti, come in Congo, Sudan o Yemen. L’accesso immediato alle notizie e ai contenuti digitali porta queste […]

Rigenerazione Guinea: l’Africa nutre sé stessa

In Guinea Conakry, la maggior parte delle famiglie vive di agricoltura, soprattutto nelle aree interne come il Fouta Djallon, un altopiano ricco di biodiversità. Ma le scarse risorse, l’aumento dei costi dei materiali e delle sementi e l’imprevedibilità del clima rendono sempre più difficile ottenere raccolti stabili e sufficienti. In queste zone, l’accesso a una […]

La dimensione genere nel contesto dell’impresa sociale: osservazione da un’esperienza di confronto

di Luca Baldassarri Le componenti trasversali sono diventate ormai un elemento essenziale nell’implementazione delle iniziative di cooperazione allo sviluppo: tra queste, è fondamentale l’integrazione della dimensione di genere. Il progetto “PROgramma di Valorizzazione dell’Impresa VErde e Sociale per l’innovazione, la crescita e il lavoro” (PROVIVES) finanziato da AICS, si propone di realizzare un’analisi di genere […]

La terra è la mia casa: un’estate condivisa

Nelle prime settimane di estate, il Circolo Arci Da Giau ha ospitato oltre 30 ragazzi e ragazze, di elementari e medie, per il centro estivo organizzato e condotto da LVIA e Balon Mundial nell’ambito del progetto Mirafiori è il mio quartiere, la terra è la mia casa. Le giornate hanno coinvolto i/le partecipanti in attività di […]

La cooperazione è una strada che unisce – il racconto di un cooperante in Tanzania

Mi chiamo Andrea Bosio, ho 41 anni e sono il Project Manager del progetto KIJANI PEMBA, di cui LVIA è capofila e responsabile dell’attuazione, dal 2 aprile 2025 vivo sull’isola di Pemba insieme a mia moglie Federica. Pemba è una delle isole principali dell’arcipelago di Zanzibar, in Tanzania. Meno conosciuta rispetto alla vicina Unguja, è […]