Pubblicati da giulia

Giovani, cultura e sostenibilità: a Thiès un evento sull’imprenditoria sociale verde e l’economia circolare

Il 24 e 25 ottobre si è tenuto a Thiès l’evento «Entreprenariat social vert et d’économie circulaire: engagement des jeunes, culture et durabilité», organizzato da LVIA in collaborazione con CISV, capofila del progetto PROVIVES, e numerosi partner senegalesi e italiani. L’iniziativa si inserisce nel quadro dei progetti: PROVIVES («Programme pour la valorisation de l’entreprise verte […]

Etiopia: oltre l’emergenza, verso il cambiamento

Di Andrea Bessone, desk Etiopia A ottobre mi sono recato in Etiopia per visitare le attività che LVIA realizza in Afar, nei distretti di Ewa e Yallo, dove LVIA promuove un intervento emergenziale finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo sede di Addis Abeba. Il progetto ha risposto ai principali bisogni delle comunità agropastorali […]

Economia circolare in Burundi sulle sponde del lago Tanganica

In Burundi, sulle rive del lago Tanganica, uno dei più antichi e profondi del mondo, la vita di milioni di persone dipende da un ecosistema fragile. Eppure, negli ultimi anni, l’inquinamento lo sta soffocando lentamente. A Bujumbura, meno del 10% dei rifiuti viene raccolto: il resto finisce in discariche improvvisate, bruciato o disperso nella natura. […]

Femminili Plurali: reti che includono, comunità che crescono

Nei territori di Piossasco, Rivalta e Orbassano in provincia di Torino, “Comunità e Inclusione: Femminili Plurali” ha promosso un percorso condiviso di trasformazione, nato per rendere le comunità locali più aperte, inclusive e capaci di accogliere, ascoltare e valorizzare le differenze, a partire dalle donne con background migratorio. L’iniziativa, sostenuta dalla Compagnia di San Paolo […]

Contrasto allo spreco alimentare al mercato di Cuneo

Di Domenico Santoro – Servizio Civile LVIA Nel 2024 c’è stato un aumento di circa il 10% dello spreco alimentare in Italia. Secondo i dati dell’Osservatorio Waste Watcher International, nell’anno passato vi è stato uno spreco pro capite di oltre 32 kg di cibo. La situazione è critica considerando che, secondo l’obiettivo 12 dell’Agenda 2030, […]

Da novembre torna la Rassegna del Cinema Africano a Forlì e Cuneo

La Rassegna nasce a Forlì nel 1988 su iniziativa dell’Ass. LVIA Forlì nel Mondo in collaborazione con il COE di Milano. Dal 2023, grazie alla partnership con la sede nazionale di LVIA, si svolge anche a Cuneo. Lo scopo è quello di offrire uno sguardo originale sulla realtà sociale, politica, culturale e sulla vita quotidiana […]

Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori: il riso di mangrovia in Guinea-Bissau come modello di resilienza

Il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che quest’anno richiama la necessità di lavorare mano nella mano – dal locale al globale – per costruire sistemi alimentari più equi, sostenibili e resilienti. Un esempio emblematico arriva dalla Guinea Bissau, dove la risicoltura di mangrovia unisce comunità locali, istituzioni e cooperazione internazionale in un […]

Un sacchetto di mele per la Guinea 2025

Anche per il 2025 torna “Un sacchetto di mele per la Guinea”, l’iniziativa solidale promossa da LVIA in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione (16 ottobre). L’obiettivo è sensibilizzare sul diritto universale al cibo e sostenere i progetti di sviluppo agricolo sostenibile nei paesi dove siamo attiviti. Nel fine settimana del 25 e 26 ottobre e […]

L’approccio agroecologico: coltivare la terra, coltivare la comunità. La testimonianza dal Senegal

In una calda mattinata di fine settembre, a Thiès – a meno di settanta chilometri da Dakar – abbiamo incontrato Malick Sow, fondatore dell’impresa verde AgroSol che nasce dal motto AGROécologie est la SOLution, una citazione di Pierre Rabhi, uno dei padri fondatori dell’agroecologia. Siamo sul tetto della casa di Malick, dove un orto urbano […]