Pubblicati da giulia

Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori: il riso di mangrovia in Guinea-Bissau come modello di resilienza

Il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che quest’anno richiama la necessità di lavorare mano nella mano – dal locale al globale – per costruire sistemi alimentari più equi, sostenibili e resilienti. Un esempio emblematico arriva dalla Guinea Bissau, dove la risicoltura di mangrovia unisce comunità locali, istituzioni e cooperazione internazionale in un […]

Un sacchetto di mele per la Guinea 2025

Anche per il 2025 torna “Un sacchetto di mele per la Guinea”, l’iniziativa solidale promossa da LVIA in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione (16 ottobre). L’obiettivo è sensibilizzare sul diritto universale al cibo e sostenere i progetti di sviluppo agricolo sostenibile nei paesi dove siamo attiviti. Nel fine settimana del 25 e 26 ottobre e […]

L’approccio agroecologico: coltivare la terra, coltivare la comunità. La testimonianza dal Senegal

In una calda mattinata di fine settembre, a Thiès – a meno di settanta chilometri da Dakar – abbiamo incontrato Malick Sow, fondatore dell’impresa verde AgroSol che nasce dal motto AGROécologie est la SOLution, una citazione di Pierre Rabhi, uno dei padri fondatori dell’agroecologia. Siamo sul tetto della casa di Malick, dove un orto urbano […]

Agricoltura e sostenibilità: la sfida di RigenerAzione Guinea

In Guinea è partito il progetto RigenerAzione Guinea che mira a introdurre pratiche agroecologiche innovative per sostenere i piccoli agricoltori, migliorare la nutrizione e rafforzare il ruolo delle donne nelle comunità rurali. Nelle regioni dell’Alta, Media (Fouta Djallon) e Bassa Guinea (Guinea Marittima), il progetto si concentra su orticoltura sostenibile e risaie di mangrovia. Abbiamo […]

Prospettive future dell’agroecologia in Senegal

Di Alessandro Cuneo, Servizio Civile LVIA in Senegal Il 18 settembre scorso, la città di Louga, nel nord del Senegal, ha ospitato l’atelier “Agroecologia e prodotti del Senegal”, organizzato nell’ambito del progetto PRO-VIVES – Programma per la valorizzazione dell’impresa verde e sociale per l’innovazione, la crescita e il lavoro (finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione […]

Sguardi dal Kenya: testimonianze dal viaggio di conoscenza LVIA

Il 22 settembre 2025 si è concluso il viaggio di conoscenza in Kenya promosso da LVIA. Nove partecipanti, accompagnati da Luisa Varetto, già volontaria a Tigania e membro storico dell’associazione, hanno preso parte a un percorso di scoperta e riflessione per comprendere da vicino il lavoro di cooperazione portato avanti da LVIA e da realtà locali […]

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: Escape Room Missione FOOdTURO e proiezione di FENDAL

Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che quest’anno porta il tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”, richiama governi, organizzazioni e cittadini a un impegno comune per garantire a tutti un accesso equo e sostenibile a un cibo sano e nutriente.  Oggi oltre 673 milioni […]

A Cuneo, momenti di incontro verso la carovana della pace

Secondo i dati dell’Uppsala Conflict Data Program, nel 2025 sono attivi oltre cento conflitti armati. Alcuni occupano stabilmente le prime pagine, come quelli in Palestina e in Ucraina; altri restano ai margini del dibattito pubblico, pur con conseguenze devastanti, come in Congo, Sudan o Yemen. L’accesso immediato alle notizie e ai contenuti digitali porta queste […]

Rigenerazione Guinea: l’Africa nutre sé stessa

In Guinea Conakry, la maggior parte delle famiglie vive di agricoltura, soprattutto nelle aree interne come il Fouta Djallon, un altopiano ricco di biodiversità. Ma le scarse risorse, l’aumento dei costi dei materiali e delle sementi e l’imprevedibilità del clima rendono sempre più difficile ottenere raccolti stabili e sufficienti. In queste zone, l’accesso a una […]