Pubblicati da giulia

Appuntamento a Conakry – un viaggio che lascia il segno

di Francesca Allemano Nel mese di aprile 2025, quattro giovani di Moncalieri – Giulia, Alice, Denise, Simone – accompagnati da rappresentanti di LVIA, CoCoPa (Coordinamento Comuni per la Pace) e del proprio Comune, hanno preso parte a uno scambio culturale in Guinea, trascorrendo una settimana a Ratoma e incontrando i giovani locali coinvolti nel progetto […]

Accesso all’acqua e ai servizi igienici sull’Isola di Pemba

LVIA ha avviato nell’ottobre 2023 il progetto Kijani Pemba (Pemba Verde) finalizzato a rafforzare la resilienza ecologica e urbana nei Municipi di Chake Chake e Mkoani, situati nel sud dell’isola. L’intervento, finanziato dall’Unione Europea e co-finanziato dai fondi dell’otto per mille della Chiesa Valdese, è promosso da LVIA in collaborazione con WeWorld e PIRO – […]

Piantine aromatiche per il diritto all’acqua in Tanzania

Dal 24 aprile all’11 maggio, tornano nelle piazze del Piemonte i banchetti di piantine aromatiche solidali di “Fai crescere la solidarietà”. I volontari e volontarie LVIA vi aspettano ai banchetti a Cuneo, Torino e in numerose località delle rispettive province, dove sarà possibile donare per garantire l’accesso all’acqua potabile e a servizi igienici sull’isola di […]

Mali: la crisi idrica in un paese in emergenza

Dal 2012 la popolazione del Mali non ha pace, travolta dall’instabilità politica, dalla crisi della sicurezza e le gravi sfide socio-economiche. Il paese è governato da una giunta militare sin dai colpi di Stato dell’agosto 2020 e del maggio 2021, con il generale Assimi Goïta al comando. Le elezioni promesse sono state più volte rinviate. […]

Giornata Mondiale dell’Acqua 2025

Siamo fatti d’acqua e di acqua necessitiamo per vivere: più che di oro e petrolio, di materiali critici e terre rare. In passato il focus sulla carenza di questa risorsa puntava ad aree lontane dai nostri territori ma, da almeno un decennio, il tema si fa sempre più prossimo. La sicurezza idrica, infatti, è diventata […]

Ramadan mubarak al Villaggio che cresce

Con l’arrivo del Ramadan, il doposcuola presso Il Villaggio che cresce si adatta per accogliere al meglio le esigenze delle famiglie che ne fanno parte, in gran numero di fede musulmana. Il supporto scolastico continua, ma con più flessibilità: i bambini e bambine possono frequentare i turni del sabato mattina, evitando i pomeriggi, momenti in […]

“Boresha Mazingira”: Proteggere l’ambiente e migliorare la salute in Tanzania

In swahili, “Boresha Mazingira” significa migliorare l’ambiente, ed è infatti questo uno degli obiettivi del progetto “Boresha Mazingira Tumia Jiko Banifu” – “Proteggi l’ambiente, usa un fornello ecologico”, implementato da LVIA a Kongwa, in Tanzania. Questa iniziativa si inserisce all’interno del “Green Tanzania Cookstove”, un programma di carbon offset promosso da OffgridSun in collaborazione con […]

RETI AL LAVORO: Percorsi in Comune per Giovani e Donne in Senegal

Si è svolto a Thiès Ouest il forum internazionale “Reti di Autorità Locali, motori dell’Agenda 2030”, organizzato da LVIA e dal Comune di Thiès Ouest, a conclusione dei tre anni di lavoro di RETI AL LAVORO, un progetto promosso dalla Regione Piemonte e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). Il progetto è […]

L’impronta di carbonio dell’ufficio LVIA

Mai sentito parlare dell’impronta di carbonio? Si tratta della quantità totale di gas serra emessi, direttamente o indirettamente, da una persona, un’azienda, un prodotto o un’attività, espressa in CO₂ equivalente. In estrema sintesi è la quantità di inquinamento che produciamo con le nostre azioni. Nell’ambito del progetto “Azioni concrete, Impronte leggere”, un progetto cofinanziato dall’Agenzia […]