Isola di Pemba
Rafforzamento della resilienza nei Comuni di Chake Chake e Mkoani sull’isola di Pemba, Tanzania
Il progetto riceve il sostegno di:
euro
Persone raggiunte
Supporta le attività di questo progetto
Per migliorare le condizioni di vita delle comunità urbane e periurbane dell’isola di Pemba, promuoveremo l’accesso ai servizi di base, soprattutto per le donne e i bambini delle comunità urbane più povere. Il risultato atteso del progetto sarà il miglioramento della copertura e dell’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari, per le strutture pubbliche e sociali.
Da impiegare dove non è possibile un rafforzamento o riabilitazione della rete pubblica, amministrata dalla ZAWA (Zanzibar Water Authority) con la quale LVIA si coordina per lo svolgimento di queste attività. In tal caso saranno realizzati serbatoi interrati in calcestruzzo della portata di 52.000 litri per la raccolta dell’acqua piovana; l’impianto sarà poi collegato alla rete idrica pubblica della ZAWA, dove esistente, in modo da poter essere utilizzato come serbatoio di accumulo durante la stagione secca.
Al fine di fornire strutture igienico-sanitarie e spazi pubblici con servizi igienici e uno spazio per l’igiene personale, saranno costruiti servizi igienici a 4 porte e strutture per il lavaggio delle mani in strutture sanitarie, scuole, mercati, parchi. La progettazione delle latrine terrà conto del genere e dell’utilizzo da parte di persone con disabilità. L’illuminazione, il percorso, l’accessibilità, le porte, le dimensioni dei locali saranno pensati per consentire l’accesso a tutte e tutti.