fbpx

Isola di Pemba

Rafforzamento della resilienza nei Comuni di Chake Chake e Mkoani sull’isola di Pemba, Tanzania

Il progetto riceve il sostegno di:

  • Paese: Tanzania
  • Isola di Pemba
  • Tipo di intervento: Realizzazione di infrastrutture e potenziamento delle comunità resilienti
60.000

euro

5000

Persone raggiunte

Il Contesto

Con una media di 5,7 persone per nucleo familiare, la popolazione di Pemba soffre di diverse problematiche relative all’insufficiente accesso a cibo, acqua, servizi igienici, istruzione e servizi sanitari adeguati, con scarsi investimenti nel capitale umano dei bambini, soprattutto delle ragazze, e dei giovani adulti. Queste sfide sono ulteriormente aggravate dal fenomeno dell’erosione causata dalle inondazioni, dall’inesistente regolamentazione urbanistica e dalla limitata capacità di pianificazione, dalla mancanza di infrastrutture di base e dalle scarse capacità finanziarie e istituzionali municipali, che espongono ulteriormente la popolazione urbana all’insicurezza. Con l’attuale tasso di crescita demografica medio annuo del 3.7 a Zanzibar, si prevede che la popolazione raddoppierà nei prossimi 22 anni. Nonostante il potenziale di sviluppo economico offerto dal suo ecosistema e dalla sua posizione strategica, sia Chake Chake che Mkoani presentano un profilo di elevata vulnerabilità socioeconomica della popolazione e di esposizione al rischio di impatti climatici e di attività umane.

I principali problemi che il progetto si propone di affrontare sono i seguenti:

Cattivo stato delle infrastrutture pubbliche, sia di quelle idriche e igieniche sia in genere;

Mancanza di acqua potabile sicura. Tutta l’acqua potabile dell’isola è fornita da pozzi che accedono ai flussi di acqua superficiale o alle acque sotterranee; tuttavia, l’acqua di superficie proviene solo dalle precipitazioni e, nelle regioni costiere, l’acqua salata contamina facilmente quella dolce.

Supporta le attività di questo progetto

Le attività relative alla componente di sicurezza idrica

Per migliorare le condizioni di vita delle comunità urbane e periurbane dell’isola di Pemba, promuoveremo l’accesso ai servizi di base, soprattutto per le donne e i bambini delle comunità urbane più povere. Il risultato atteso del progetto sarà il miglioramento della copertura e dell’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari, per le strutture pubbliche e sociali.

Realizzazione di sistemi di raccolta dell’acqua piovana in spazi pubblici

Da impiegare dove non è possibile un rafforzamento o riabilitazione della rete pubblica, amministrata dalla ZAWA (Zanzibar Water Authority) con la quale LVIA si coordina per lo svolgimento di queste attività. In tal caso saranno realizzati serbatoi interrati in calcestruzzo della portata di 52.000 litri per la raccolta dell’acqua piovana; l’impianto sarà poi collegato alla rete idrica pubblica della ZAWA, dove esistente, in modo da poter essere utilizzato come serbatoio di accumulo durante la stagione secca.

Costruzione/riabilitazione di strutture igienico-sanitarie negli spazi pubblici, con un approccio inclusivo di genere

Al fine di fornire strutture igienico-sanitarie e spazi pubblici con servizi igienici e uno spazio per l’igiene personale, saranno costruiti servizi igienici a 4 porte e strutture per il lavaggio delle mani in strutture sanitarie, scuole, mercati, parchi. La progettazione delle latrine terrà conto del genere e dell’utilizzo da parte di persone con disabilità. L’illuminazione, il percorso, l’accessibilità, le porte, le dimensioni dei locali saranno pensati per consentire l’accesso a tutte e tutti.

swergroup