Piantine aromatiche per il diritto all’acqua in Tanzania
Dal 24 aprile all’11 maggio, tornano nelle piazze del Piemonte con i banchetti di piantine aromatiche solidali di “Fai crescere la solidarietà”.
I volontari e volontarie LVIA vi aspettano ai banchetti a Cuneo, Torino e in numerose località delle rispettive province, dove sarà possibile donare per garantire l’accesso all’acqua potabile e a servizi igienici sull’isola di Pemba, in Tanzania, ricevendo in cambio una piantina aromatica o primaverile.
Consulta la mappa dei banchetti >> MAPPA 2025
L’attività si realizza grazie al fondamentale impegno di decine di volontari e volontarie che con entusiasmo dedicano il loro tempo alla costruzione di un mondo più giusto.
- diventa volontario/a e aiutaci ad organizzare e gestire uno dei banchetti di piantine solidali
- fai una donazione e sostieni il progetto su https://dona.lvia.it/
Insieme diventeremo dei portatori d’acqua per chi ne ha più bisogno!
Per maggiori informazioni scrivi a raccoltafondi@lvia.it o chiama al 0171 696975
La campagna si realizza con il contributo di Banca di Credito Cooperativo di Cherasco.
Il progetto si sicurezza idrica sull’isola di Pemba
LVIA ha avviato nell’ottobre 2023 il progetto Kijani Pemba (Pemba Verde)KIJANI PEMBA – Rafforzare l’eco-resilienza urbana a Chake Chake e Mkoani finalizzato a rafforzare la resilienza ecologica e urbana nei Municipi di Chake Chake e Mkoani, situati nel sud dell’isola. L’intervento, finanziato dall’Unione Europea e co-finanziato dai fondi dell’otto per mille della Chiesa Valdese, è promosso da LVIA in collaborazione con WeWorld e PIRO – The Popular Inspiring & Relief Organization.
Kijani Pemba vuole promuovere uno sviluppo urbano sostenibile, migliorando l’accesso ai servizi e creando opportunità economiche per le comunità locali.
Tra le principali azioni previste dal progetto, figurano il potenziamento delle infrastrutture urbane e delle risorse idriche, con un’attenzione particolare all’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici nei centri sanitari e nelle scuole.
L’acqua è un bene prezioso e per garantirne l’accesso equo, il progetto prevede l’espansione della rete idrica, l’installazione di pompe, la costruzione di pozzi e sistemi di raccolta piovana con sistemi di distribuzione efficienti, in particolare nelle scuole e negli spazi pubblici. L’ottimizzazione della gestione idrica consente di ridurre il rischio di malattie legate alla contaminazione dell’acqua e di migliorare le condizioni igienico-sanitarie complessive.