Descrizione del progetto
La presente iniziativa intende promuovere una rete in provincia di Cuneo i cui soggetti sono parte attiva nella raccolta di beni alimentari invenduti o donati favorendo l’accesso al cibo delle persone in povertà alimentare del territorio e sensibilizzando la cittadinanza sul valore del cibo come bene comune.
Obiettivi
Il progetto si propone di:
- sostenere e supportare le reti locali di raccolta e distribuzione di beni primari
- creare un coordinamento che faciliti la messa a sistema e l’interazione tra i sistemi locali, potenziando la raccolta e l’analisi dei dati della filiera del recupero e delle caratteristiche /esigenze dei beneficiari raggiunti.
Attività
Attività previste:
- Sviluppo del sistema in rete di raccolta e analisi dati grazie alla piattaforma comune Matriosca già adottata dalle Caritas diocesane e parrocchiali per l’inserimento dei dati dei beneficiari seguiti dai centri di ascolto. Tale sistema informatico è stato perfezionato e ampliato per permettere alla rete anche la raccolta dei dati delle eccedenze del cibo recuperato dalla grande distribuzione, commercianti al dettaglio, mercati rionali.
- Ampliamento delle collaborazioni con realtà locali filiera corta km zero coinvolgendo direttamente interlocutori significativi operanti nel settore agroalimentare del territorio. Emerge la necessità di differenziare i canali di approvvigionamento avviando interlocuzioni anche con altre tipologie di soggetti economici del territorio (accanto alla grande distribuzione) migliorando così l’offerta del paniere con cibo fresco e promuovendo pratiche di economia circolare sempre più consapevoli e diffuse.
- Migliorare le modalità e gli strumenti di comunicazione sia interna che esterna è un obiettivo operativo fondamentale a partire dalla condivisione di un logo comune, alla produzione di materiali promozionali e informativi cartacei e informatici, dalla revisione del sito già esistente e l’utilizzo efficace dei social, anche al fine di raggiungere e collaborare con un target specifico di imprese a Km zero ancora poco intercettate.
Beneficiari
Persone e famiglie in fascia debole del territorio della Provincia di Cuneo.
Informazioni progetto
STATO PROGETTO
Attivo
DOVE
Provincia di Cuneo
SETTORE
Cittadinanza attiva e sensibilizzazione
FINANZIATORI e PARTNER
Capofila: Associazione Ali Spiegate di Bra
Partner: cinque Caritas diocesane della provincia di Cuneo (Bra-Savigliano, Cuneo-Fossano, Mondovì, Alba, Saluzzo), l’Associazione Pane al Pane, l’Associazione LVIA, l’Impresa Sociale Eclectica.
Finanziatore: Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
BENEFICIARI DIRETTI
circa 160.000 persone
QUANDO
Gennaio – Dicembre 2025
Notizie correlate
Cittadinanza attiva
Collabora con noi
Chi opera con LVIA deve avere solide motivazioni, professionalità elevata, competenze e conoscenze tecniche e grande capacità relazionale.
LVIA sceglie per le proprie attività in Italia e in Africa, persone capaci di gestire i progetti a diversi livelli e con diversi gradi di autonomia, coordinando, motivando, supervisionando, indirizzando e gestendo le complesse relazioni tra i differenti attori coinvolti nelle attività.
Ultime News
Contatti
Via Mons. Peano, 8 b – 12100 Cuneo
Privacy Policy
Clica qui per leggere il nostro
Privacy Policy