Descrizione del progetto
LVIA è capofila di un’iniziativa per testare dei potabilizzatori ad osmosi inversa in grado di eliminare la contaminazione da materiali organici (prodotti sospesi e agenti nocivi) ed inorganici (fluoro, arsenico ecc), eliminando l’eccesso di salinità
Obbiettivi ed attività
Beneficiari
Oltre 3.000 persone di decine di istituzioni, principalmente scuole e dispensari e alcune comunità
Informazioni progetto
STATO PROGETTO
Attivo
DOVE
Kenya, Etiopia e Tanzania, Haiti e RDC
SETTORE
Acqua e Igiene
FINANZIATORI
BENEFICIARI DIRETTI
oltre 3.000 persone
Notizie correlate
Tanzania
BURKINA FASO PROJECT_GALLERY PROVA

Collabora con noi
Chi opera con LVIA deve avere solide motivazioni, professionalità elevata, competenze e conoscenze tecniche e grande capacità relazionale.
LVIA sceglie per le proprie attività in Italia e in Africa, persone capaci di gestire i progetti a diversi livelli e con diversi gradi di autonomia, coordinando, motivando, supervisionando, indirizzando e gestendo le complesse relazioni tra i differenti attori coinvolti nelle attività.
Ultime News
- RETI AL LAVORO: Percorsi in Comune per Giovani e Donne in Senegal
- Nuovi spazi di incontro per promuovere iniziative di aiuto reciproco: i Presidi di Comunità
- Un nuovo pozzo a Douentza: acqua e speranza per la comunità
- Chikunde, villaggio di montagna nel cuore della Tanzania
- La ciclofficina sociale: un’idea circolare per il quartiere
Contatti
Via Mons. Peano, 8 b – 12100 Cuneo
Privacy Policy
Clica qui per leggere il nostro
Privacy Policy