Descrizione del progetto
Il progetto Sportivi Circolari: campioni di sostenibilità! utilizza lo sport come strumento educativo e sociale per promuovere il benessere psicofisico, la scoperta del territorio e una maggiore consapevolezza ambientale.
Rivolto a bambini, giovani e persone a rischio di esclusione sociale nei quartieri periferici di Torino (Mirafiori, Lingotto e aree limitrofe), combina attività outdoor, come ciclismo urbano e corsa lungo il torrente Sangone, con iniziative di eco-cittadinanza attiva (plogging, retake fluviale). Al centro vi è un percorso di empowerment sull’economia circolare e la tutela delle risorse naturali, che integra educazione non formale, interculturalità e uguaglianza di genere.
Dopo una prima fase di reclutamento, educatori e operatori sportivi partecipano a una formazione ambientale e a un processo di co-progettazione per sviluppare un protocollo di buone pratiche volto a sensibilizzare i partecipanti su stili di vita sostenibili attraverso lo sport. Il progetto include anche un’azione di progettazione partecipata per la realizzazione di una ciclofficina leggera degli spazi del Circolo Da Giau, con il supporto del partner tecnico Off Grid.
L’iniziativa si sviluppa in quartieri caratterizzati da fragilità socio-economiche, isolamento e povertà educativa, ma ricchi di risorse naturali, come il Parco Colonnetti e il fiume Sangone, che offrono opportunità per promuovere inclusione e sostenibilità.
Obiettivi
L’obiettivo generale dell’iniziativa è avviare un percorso di benessere sostenibile nel lungo periodo attraverso il rafforzamento delle relazioni sociali, la promozione della tutela ambientale e dell’economia sostenibile e l’aumento delle offerte culturali e sportive sul territorio, promuovendo un approccio olistico One Health.
Gli obiettivi specifici individuati sono i seguenti:
- Ampliare le opportunità sportive e di contatto con la natura per persone a rischio esclusione sociale nell’area di Mirafiori Sud, promuovendo un rapporto armonioso con l’ecosistema del parco del Sangone.
- Accrescere la consapevolezza della comunità educante sull’importanza di attività sportive all’aperto e a basso impatto ambientale, tutelando le risorse naturali.
- Rafforzare la consapevolezza della cittadinanza sugli effetti dei cambiamenti climatici e incentivare la partecipazione della comunità nella riqualificazione di spazi per attività sportive ed educative a contatto con la natura.
Per i risultati seguenti:
Sportivi Circolari propone un insieme di attività che integrano sport, educazione ambientale e partecipazione comunitaria, con l’obiettivo di educare a stili di vita sani e sostenibili, rafforzando il legame tra i partecipanti e il territorio.
- Progettazione del Passaporto Verde, uno strumento educativo che trasforma gli obiettivi del progetto in azioni pratiche, attraverso sfide concrete, come piantare alberi o pulire il quartiere.
- Formazione per educatori e coach, per approfondire tematiche quali l’economia circolare, lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza attiva, con incontri di capacity building e co-progettazione.
- Realizzazione di un centro estivo educativo sportivo e attività extrascolastiche, con la metodologia dell’educazione ambientale e sportiva per minori, in estate, autunno e primavera. Le esperienze pratiche si concentreranno anche sull’apprendimento dell’utilizzo urbano della bicicletta, per migliorare le competenze ciclistiche e apprendere a effettuare semplici riparazioni.
- Attività outdoor per minori e adulti, quali uscite di cicloturismo, plogging, retake fluviale e visite a realtà locali impegnate nella sostenibilità.
- Realizzazione di una ciclofficina leggera, riqualificando un’area del Circolo Da Giau, seguendo i principi dell’economia circolare e del design ecosistemico, grazie al metodo Reland.
- Workshop di ciclomeccanica, in collaborazione con BICIT, destinati ai beneficiari diretti di progetto e alla cittadinanza.
Beneficiari
- 70 partecipanti a rischio esclusione sociale: 30 minori della scuola secondaria di I grado e 40 giovani adulti (18-35 anni) con background migratorio
- 45 studenti dell’Istituto Cottini formati su economia circolare e design ecosistemico.
- 15 educatori ed educatrici sportivi/e over 25
- 1000 abitanti dei quartieri Mirafiori e Lingotto
Informazioni progetto
STATO PROGETTO
Attivo
DOVE
Quartieri della periferia sud di Torino: Lingotto, Mirafiori Sud, Borgo Filadelfia e Nizza Millefonti – Circoscrizione 2 e 8
SETTORE
Inclusione sociale, cittadinanza attiva
PARTNER E FINANZIATORI
Finanziatore: Fondazione Compagnia di San Paolo
Partner: A.S.D. Balon Mundial Onlus (Capofila), Circolo Giuseppe Da Giau, Off Grid Italia A.P.S., Cooperativa Sociale Progetto Tenda
BENEFICIARI DIRETTI
• 70 partecipanti a rischio esclusione sociale: 30 minori della scuola secondaria di I grado e 40 giovani adulti (18-35 anni) con background migratorio
• 45 studenti dell’Istituto Cottini formati su economia circolare e design ecosistemico.
• 15 educatori ed educatrici sportivi/e over 25
• 1000 abitanti dei quartieri Mirafiori e Lingotto
QUANDO
Da febbraio 2024 a luglio 2025
Maggior sostenitore

Notizie correlate
Inclusione sociale e cittadinanza attiva
Collabora con noi
Chi opera con LVIA deve avere solide motivazioni, professionalità elevata, competenze e conoscenze tecniche e grande capacità relazionale.
LVIA sceglie per le proprie attività in Italia e in Africa, persone capaci di gestire i progetti a diversi livelli e con diversi gradi di autonomia, coordinando, motivando, supervisionando, indirizzando e gestendo le complesse relazioni tra i differenti attori coinvolti nelle attività.
Ultime News
- RETI AL LAVORO: Percorsi in Comune per Giovani e Donne in Senegal
- Nuovi spazi di incontro per promuovere iniziative di aiuto reciproco: i Presidi di Comunità
- Un nuovo pozzo a Douentza: acqua e speranza per la comunità
- Chikunde, villaggio di montagna nel cuore della Tanzania
- La ciclofficina sociale: un’idea circolare per il quartiere
Contatti
Via Mons. Peano, 8 b – 12100 Cuneo
Privacy Policy
Clica qui per leggere il nostro
Privacy Policy