
Il contesto in cui si inserisce il progetto è quello di un Paese che negli ultimi dieci anni è stato protagonista di una forte crescita economica, strettamente legata alle recenti scoperte di giacimenti di carbone e di gas naturale. Tale crescita economica è stata accompagnata dall’espansione dei maggiori centri urbani del Paese, con un conseguente incremento nella produzione di rifiuti solidi urbani, e dalla produzione di rifiuti pericolosi o speciali, legati alle attività estrattive in corso. |
Cooperativa ComSol
La ComSol è una delle cooperative nata grazie al supporto di LVIA e dei suoi partner locali. La ComSol è stata creata nel 2012 nell’ambito del progetto ‘Promozione della protezione sociale e tutela del lavoro informale della popolazione di strada di Maputo’, e si é costituita come cooperativa legalmente riconosciuta il 28 febbraio 2014. La cooperativa è formata da 8 membri ( 7 donne) che in precedenza operavano come raccoglitori informali di rifiuti (catadores) nella grande discarica a cielo aperto di Maputo ed é attiva nella raccolta, separazione e commercializzazione di rifiuti solidi urbani riciclabili.
La creazione della ComSol porta avanti l’esperienza già acquisita da LVIA nell’ambito della protezione sociale, con interventi che combinano l’azione nel settore ambientale con l’inclusione sociale e il miglioramento delle condizioni di vita di gruppi marginali (i catadores) attraverso la creazione di cooperative di riciclaggio.
|