Descrizione del progetto
Con l’obiettivo di contribuire a promuovere lo sviluppo locale sostenibile in Senegal, ridurre la povertà, le ineguaglianze e l’insicurezza alimentare, il progetto si propone di avviare un nuovo partenariato territoriale nord-sud tra un comune piemontese (Dronero) e un comune senegalese (Koul) e di aumentare il livello di autonomizzazione dell’UPGF di Koul diversificando e potenziando le attività della sua unità di trasformazione.
Obiettivi e attività
Obiettivo generale: Contribuire a promuovere lo sviluppo locale sostenibile, ridurre la povertà, le ineguaglianze e l’insicurezza alimentare in Senegal
Obiettivi specifici:
Ob.1. Avviare un nuovo partenariato territoriale nord-sud tra un comune piemontese e un comune senegalese.
Ob.2. Aumentare il livello di autonomizzazione delle donne del comune di Koul attraverso la valorizzazione dei prodotti locali
Attività:
A.1 Missioni in Italia e in Senegal
A.2 Firma di una lettera d’intenti tra i due Comuni
A.3 Installazione di un macchinario per la macinatura e la torrefazione del caffè
A.4 Inserimento di 2 stagisti a supporto dell’UPGF
A.5 Formazione di 12 giovani in manutenzione d’impianti fotovoltaici.
Per i risultati seguenti:
- I due Comuni sono entrati in contatto, hanno preso conoscenza dei rispettivi contesti locali e hanno identificato ambiti e settori d’intervento per future iniziative di cooperazione decentrata;
- l’UPGF di Koul ha rafforzato le capacità di produzione e commercializzazione dei suoi prodotti. Per raggiungerli le seguenti attività saranno realizzate: due missioni (una in Italia e una in Senegal), l’elaborazione e la firma di una lettera d’intenti tra i due comuni, l’installazione di un macchinario per la macinatura e la torrefazione di una varietà locale di caffè, l’inserimento di due giovani stagisti all’interno dell’UPGF, e la formazione di 12 giovani in manutenzione d’impianti fotovoltaici.
Beneficiari
Le 873 donne membri dell’UGPF.
Informazioni progetto
STATO PROGETTO
Attivo
DOVE
Senegal (paese prevalente), Italia.
SETTORE
Supporto all’imprenditoria femminile, Formazione Professionale. Cooperazione decentrata.
FINANZIATORI e PARTNER
Finanziatore: Regione Piemonte € 19.200,00. (Contributo Regione Piemonte: € 15.000,00 pari al 78,12% del costo totale)
Partner: Comune di Koul
BENEFICIARI DIRETTI
Le 873 donne membri dell’UGPF.
QUANDO
fino al 31/01/2026
Notizie correlate
Senegal
Collabora con noi
Chi opera con LVIA deve avere solide motivazioni, professionalità elevata, competenze e conoscenze tecniche e grande capacità relazionale.
LVIA sceglie per le proprie attività in Italia e in Africa, persone capaci di gestire i progetti a diversi livelli e con diversi gradi di autonomia, coordinando, motivando, supervisionando, indirizzando e gestendo le complesse relazioni tra i differenti attori coinvolti nelle attività.
Ultime News
- La dimensione genere nel contesto dell’impresa sociale: osservazione da un’esperienza di confronto
- La terra è la mia casa: un’estate condivisa
- La cooperazione è una strada che unisce – il racconto di un cooperante in Tanzania
- Cuneo, una rete contro spreco alimentare e povertà. Associazioni e Caritas uniscono le forze per sostenibilità, inclusione e solidarietà
- Torna l’iniziativa LVIA in favore del Kenya “Piovono Mirtilli” con il sostegno della Fondazione Mediolanum
Contatti
Via Mons. Peano, 8 b – 12100 Cuneo
Privacy Policy
Clica qui per leggere il nostro
Privacy Policy