Descrizione del progetto
l progetto si sviluppa nel quartiere di Mirafiori Sud, un’area caratterizzata da un’elevata presenza di edilizia popolare e da condizioni di svantaggio economico, sociale ed educativo, con un accesso limitato a servizi culturali e opportunità extrascolastiche. In risposta a queste criticità, l’iniziativa propone interventi educativi intensivi per 20 minori (7-14 anni), con l’obiettivo di favorire la loro crescita personale e sociale attraverso attività mirate, promuovendo la cittadinanza attiva e la tutela dell’ambiente.
Per un anno, i partecipanti saranno coinvolti in un programma articolato che prevede attività settimanali durante l’anno scolastico, uscite mensili sul territorio e un centro estivo con esperienze immersive nella natura.
L’approccio educativo integra metodologie innovative come la peer education, l’educazione emozionale, la media education e l’outdoor education, favorendo l’acquisizione di life skills e la consapevolezza ambientale. Il progetto incentiva la scoperta del territorio, il rispetto degli ecosistemi e l’adozione di stili di vita sani, culminando nel conseguimento di un Passaporto Verde, che certifica l’impegno dei ragazzi attraverso il raggiungimento di mini-obiettivi green. L’iniziativa si inserisce nel framework dell’Agenda 2030 e coinvolge indirettamente famiglie, scuole e comunità, generando un impatto positivo e duraturo sul quartiere.
Obiettivi e attività
Il progetto prevede l’apertura di un centro educativo sportivo diurno presso il Circolo Arci Da Giau, che offre attività educative, sportive e di scoperta del territorio con un focus sulla sostenibilità.
In particolare, si realizzano:
- Attività sportive settimanali, per promuovere parità di genere, dialogo, inclusione e sviluppo di life skills.
- Laboratori tematici settimanali sull’educazione emozionale, la sostenibilità ambientale, la scoperta del territorio e la lettura critica dei propri stili di vita.
- Uscite sul territorio per promuovere esperienze dirette a contatto con la natura, coinvolgendo anche famiglie e comunità, rafforzando il legame con il quartiere.
Il progetto prevedere inoltre un programma estivo con attività educative e aggregative in continuità con l’anno scolastico, includendo un laboratorio di teatro sociale e di comunità.
Beneficiari
- 10 minori della scuola primaria e 10 minori della scuola secondaria di primo grado e le loro famiglie direttamente coinvolti nelle attività del centro educativo.
- 50 familiari (adulti e minori) che parteciperanno agli eventi e uscite comunitarie
Informazioni progetto
STATO PROGETTO
Attivo
DOVE
Quartiere Mirafiori Sud – Circoscrizione 2 di Torino
SETTORE
Inclusione sociale, cittadinanza attiva
FINANZIATORI e PARTNER
Finanziatore: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia
Partner: A.S.D. Balon Mundial Onlus
BENEFICIARI DIRETTI
• 10 minori della scuola primaria e 10 minori della scuola secondaria di primo grado e le loro famiglie direttamente coinvolti nelle attività del centro educativo.
• 50 familiari (adulti e minori) che parteciperanno agli eventi e uscite comunitarie
QUANDO
Da settembre 2024 a agosto 2025
Finanziato da:

Notizie correlate
Inclusione sociale
Collabora con noi
Chi opera con LVIA deve avere solide motivazioni, professionalità elevata, competenze e conoscenze tecniche e grande capacità relazionale.
LVIA sceglie per le proprie attività in Italia e in Africa, persone capaci di gestire i progetti a diversi livelli e con diversi gradi di autonomia, coordinando, motivando, supervisionando, indirizzando e gestendo le complesse relazioni tra i differenti attori coinvolti nelle attività.
Ultime News
- RETI AL LAVORO: Percorsi in Comune per Giovani e Donne in Senegal
- Nuovi spazi di incontro per promuovere iniziative di aiuto reciproco: i Presidi di Comunità
- Un nuovo pozzo a Douentza: acqua e speranza per la comunità
- Chikunde, villaggio di montagna nel cuore della Tanzania
- La ciclofficina sociale: un’idea circolare per il quartiere
Contatti
Via Mons. Peano, 8 b – 12100 Cuneo
Privacy Policy
Clica qui per leggere il nostro
Privacy Policy