Descrizione del progetto
Il progetto mira a promuovere l’economia circolare e la sostenibilità ambientale attraverso il supporto a giovani microimprenditori, attività di sensibilizzazione e un ampio programma di educazione interculturale e ambientale, sia in Africa che in Italia.
In Senegal, partendo da una mappatura avviata nel 2021, saranno selezionati 30 giovani microimprenditori che parteciperanno a tre cicli di formazione sull’economia circolare (ciascuno della durata di tre giorni). Tra questi, tre imprenditori – di cui almeno uno sarà donna – beneficeranno di un coaching personalizzato e del supporto con attrezzature per potenziare le loro capacità produttive. I criteri di selezione si baseranno su:
- il livello di circolarità e innovazione delle loro attività,
- il grado di inclusività (coinvolgimento di giovani, donne vulnerabili o persone con disabilità),
- il potenziale di accesso al mercato e la creazione di posti di lavoro.
Parallelamente, in collaborazione con la cooperativa CLAP Africa di Thiès, specializzata in audiovisivi ed eventi culturali, verrà lanciata una vasta campagna di comunicazione sulla sostenibilità ambientale, culminante in un grande evento. Durante l’evento, i microimprenditori formati esporranno i loro prodotti e una decina di artisti locali si sfideranno in un concorso di “slam” dedicato al tema.
In Italia, la sede regionale di LVIA, in collaborazione con la Cooperativa Equamente, il Circolo Legambiente e Servizio Migrantes, organizzerà incontri di sensibilizzazione e percorsi didattici nelle scuole del territorio forlivese. Le attività saranno focalizzate sui temi dell’interculturalità, dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare, favorendo un approccio partecipativo e inclusivo.
Obiettivi
Obiettivo generale: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile in Senegal, improntata all’adozione di criteri di economia circolare e di alto impatto sociale.
Obiettivi specifici:
Ob.1. Valorizzazione e rafforzamento delle iniziative imprenditoriali in loco di giovani e donne.
Ob.2. Campagna di sensibilizzazione della cittadinanza sui temi dello sviluppo sostenibile e della lotta contro il degrado ambientale.
Attività
In Senegal, le attività previste saranno:
- L’organizzazione di 3 cicli di formazione a beneficio di 30 microimprenditori “circolari”;
- La selezione, il rafforzamento e il coaching di 3 microimprese “circolari”;
- L’organizzazione di una campagna di comunicazione sull’economia circolare e lo sviluppo sostenibile.
In Italia, le attività consisteranno in incontri di sensibilizzazione con studenti e giovani per affrontare e approfondire i principi dell’economia circolare, ma anche per dibattere di migrazione e sviluppo.
Beneficiari
Diretti:
- 30 giovani (di cui almeno un terzo donne) che hanno avviato o stanno avviando piccole attività imprenditoriali nel campo dell’economia circolare nella regione di Thiès e che verranno invitati a partecipare al ciclo di formazioni previsto dal progetto. Tra questi, ne verranno selezionati tre (almeno una donna) che beneficeranno, oltre che della formazione, di un “coaching”personalizzato e di un sostegno finanziario sotto forma di attrezzature che serviranno loro per aumentare le loro capacità produttive.
Indiretti:
- La comunità locale, in particolare quella giovanile, target della campagna di comunicazione sul tema della sostenibilità ambientale e gli alunni delle scuole coinvolte nei percorsi didattici.
Informazioni progetto
STATO PROGETTO
Attivo
DOVE
Burkina Faso, Provincie di Soum (Regione Sahel) e Louroum (Regione Nord)
SETTORE
Emergenza, Resilienza
FINANZIATORI e PARTNER
Finanziatore: Regione Emilia-Romagna
Budget: costo totale € 77.780,00 (Contributo Regione Emilia-Romagna: € 54.180,00 pari al 69,65% del costo totale)
Partner:
Italia: LVIA, Cooperativa Equamente, Associazione Centro per la Pace Forlì, Circolo Legambiente Forlì Cesena A.P.S., Servizio Migrantes Diocesi Forlì-Bertinoro, Istituto Comprensivo N° 3, Istituto Comprensivo Valle del Montone, Liceo Ginnasio Statale “V. Monti”
Senegal: CLAP AFRICA
BENEFICIARI DIRETTI
circa 160.000 persone
QUANDO
Maggio 2017, durata 33 mesi

Notizie correlate
Senegal
Collabora con noi
Chi opera con LVIA deve avere solide motivazioni, professionalità elevata, competenze e conoscenze tecniche e grande capacità relazionale.
LVIA sceglie per le proprie attività in Italia e in Africa, persone capaci di gestire i progetti a diversi livelli e con diversi gradi di autonomia, coordinando, motivando, supervisionando, indirizzando e gestendo le complesse relazioni tra i differenti attori coinvolti nelle attività.
Ultime News
Contatti
Via Mons. Peano, 8 b – 12100 Cuneo
Privacy Policy
Clica qui per leggere il nostro
Privacy Policy