“Mirafiori è il mio quartiere, la Terra è la mia casa”: un nuovo spazio di crescita

Da settembre 2024, nel cuore della periferia di Mirafiori Sud, ha preso il via un progetto pensato per offrire nuove opportunità per contrastare la povertà educativa e l’abbandono scolastico. “Mirafiori è il mio quartiere, la Terra è la mia casa” è un’iniziativa che mira a costruire una comunità che educa e, allo stesso tempo, si sente responsabile del pianeta. Grazie alla preziosa collaborazione avviata con l’Istituto Comprensivo Cairoli, il progetto coinvolge 20 minori, tra bambini/e della scuola primaria e adolescenti della scuola secondaria di I grado, offrendo loro attività educative, sportive e ambientali che arricchiscono il tempo extrascolastico e promuovono una crescita personale e collettiva.

Il progetto nasce in un territorio che presenta forti criticità socio-economiche, con un accesso a volte limitato a servizi culturali e spazi di aggregazione. Per questo, si è scelto di agire in modo concreto, creando un centro educativo sportivo presso il Circolo Arci Da Giau: un punto di riferimento dove ogni settimana i ragazzi partecipano ad attività sportive inclusive, laboratori sull’educazione emozionale, la sostenibilità e la scoperta del territorio.

Tutto il percorso si ispira ai principi dell’Agenda 2030 (piano d’azione globale dell’ONU per promuovere sviluppo sostenibile, inclusione sociale e tutela dell’ambiente entro il 2030) e si basa su metodologie educative innovative come la peer education, la media education e l’outdoor education, con l’obiettivo di sviluppare competenze di vita fondamentali – life skills – e promuovere la consapevolezza ambientale. Accanto ai minori, vengono coinvolti attivamente anche i loro familiari, rafforzando i legami comunitari attraverso eventi, uscite condivise e momenti di festa.

Durante le attività, i più piccoli hanno piantato i semi dei fagiolini, affidando a ciascuno non solo terra e acqua, ma anche un messaggio di incoraggiamento: L’albero che voglio crescere, Auguri a tutti i fagiolini e alberi -Youssef, Tanti auguri al mio fagiolino, puoi crescere velocemente così ti mangio. Ti voglio molto bene. Un gesto semplice, ma carico di significato: vedere crescere quelle piantine sarà un po’ come accompagnare un impegno che richiede cura, pazienza e fiducia nel futuro.

 

In concomitanza con la conclusione dell’anno scolastico, verrà organizzata una festa comunitaria finale che vedrà la partecipazione di bambini, ragazzi, famiglie ed educatori, che si ritroveranno per un pranzo condiviso all’aperto, dove ognuno porterà un piatto da offrire come gesto simbolico di costruzione di comunità. In quell’occasione, verranno anche messe in posa alcune piantine nel terreno del Circolo Da Giau: un piccolo ma significativo gesto per lasciare un segno tangibile di questo percorso.

Le attività non si concluderanno con la festa, infatti a giugno e luglio prenderà il via un centro estivo a tema sportivo e ambientale, per continuare a coltivare relazioni, competenze e sogni, immersi nella natura e nella voglia di crescere insieme.

Il progetto è promosso da LVIA ETS, in collaborazione con A.S.D. Balon Mundial Onlus e realizzato con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia.