Descrizione del progetto
Secondo l’ultimo Rapporto nazionale sull’istruzione pubblicato dal Ministero dell’Istruzione del Senegal, nel 2013 nei villaggi della regione di Thiès, il l 70% per i ragazzi e l’84% per le ragazze hanno concluso il ciclo di istruzione primaria. Una percentuale che, seppur positiva e in aumento, sottintende che ancora 1 bambino su 7 e 1 bambina su 8 abbandonano la scuola elementare. La ragione di questa difficoltà va cercata principalmente nella distanza eccessiva tra l’abitazione e la scuola più vicina (spesso parecchi chilometri) e, trattandosi di scuole a tempo pieno, nell’impossibilità per molti alunni di tornare in classe al pomeriggio e quindi di seguire in maniera regolare le lezioni.
In una prima fase il nostro intervento si è concentrato sul sostegno alle mense scolastiche, riconosciute a livello internazionale e dal governo senegalese come uno degli strumenti più efficaci per favorire la frequenza scolastica, sostenere le famiglie e migliorare l’apprendimento degli alunni.
Dopo oltre quindici anni di attività dedicate all’apertura e al rifornimento di mense scolastiche nella regione di Thiès, è stata avviata una nuova fase di intervento.
L’esperienza maturata e l’ascolto costante dei bisogni delle comunità scolastiche hanno portato a concentrare gli sforzi sulla riabilitazione delle aule e delle infrastrutture scolastiche, considerate oggi la priorità per garantire la frequenza e migliorare la qualità della vita quotidiana degli allievi e delle allieve.
Per questo motivo, a partire dal 2024, il sostegno presso tre Istituti del Comune di Notto Diobass (Dipartimento di Thiès, Regione di Thiès) è finalizzato a migliorare le condizioni degli ambienti scolastici per rendere gli spazi più sicuri, adeguati e accoglienti.
Sostegno scolastico in Senegal
Con un contributo di 120,00 € sostieni gli interventi strutturali urgenti promossi da LVIA nelle scuole individuate in collaborazione con l’Ispezione Dipartimentale dell’Educazione Nazionale della città di Thiès, finalizzati a garantire la frequenza degli allievi e delle allieve e migliorare la fruibilità delle scuole stesse. Ecco alcuni esempi: riabilitazione delle aule scolastiche; riparazione di tetti pericolanti e latrine non più funzionanti; fornitura di materiale scolastico come sedie e banchi; potenziamento degli orti scolastici che alimentano le mense degli Istituti.
Quali informazioni riceve il sostenitore
Sostenitori e sostenitrici ricevono un aggiornamento annuale sulle attività promosse grazie al loro contributo.
Come aderire
Il versamento deve essere fatto in un’unica soluzione con:
Bollettino postale: intestato a LVIA, Via Mons. Peano 8 bis – 12100 Cuneo · c/c 14343123
Bonifico bancario: Banca Popolare Etica · IBAN: IT 98 U050 1801 000 000 011 064 284
Specificando nella causale “Sostegno in Senegal”.
Le donazioni a sostegno dei progetti e delle attività di LVIA sono fiscalmente deducibili, nei modi e nei limiti di legge. Per maggiori informazioni CLICCA QUI.


I lavori nella scuola di Diass Palam
Collabora con noi
Chi opera con LVIA deve avere solide motivazioni, professionalità elevata, competenze e conoscenze tecniche e grande capacità relazionale.
LVIA sceglie per le proprie attività in Italia e in Africa, persone capaci di gestire i progetti a diversi livelli e con diversi gradi di autonomia, coordinando, motivando, supervisionando, indirizzando e gestendo le complesse relazioni tra i differenti attori coinvolti nelle attività.
Ultime News
- Escape Room Missione FOOdTURO – la sfida al Comala di Torino
- A Cuneo, momenti di incontro verso la carovana della pace
- Rigenerazione Guinea: l’Africa nutre sé stessa
- La dimensione genere nel contesto dell’impresa sociale: osservazione da un’esperienza di confronto
- La terra è la mia casa: un’estate condivisa
Contatti
Via Mons. Peano, 8 b – 12100 Cuneo
Privacy Policy
Clica qui per leggere il nostro
Privacy Policy