Descrizione del progetto
Obiettivi e attività
- la gestione, il risanamento e la riabilitazione delle zone produttive (colline e orti)
- il sostegno alla produzione per migliorare la sicurezza alimentare e la creazione di impiego
- lo sviluppo di filiere locali per favorire la diversificazione dell’economia rurale e delle fonti di reddito dei contadini.
Beneficiari
Informazioni progetto
STATO PROGETTO
Concluso
DOVE
Burundi, province di Ruyigi e Rutana
SETTORE
Agricoltura e Allevamento; Sviluppo locale (rafforzamento istituzionale e delle associazioni di base); Donne
BUDGET
820.000 euro
BENEFICIARI
circa 10.000 persone
Segnaliamo la pubblicazione LVIA relativa al progetto
realizzata con il contributo dell’Unione Europea (allegato)
QUANDO
Notizie correlate
Burundi
Collabora con noi
Chi opera con LVIA deve avere solide motivazioni, professionalità elevata, competenze e conoscenze tecniche e grande capacità relazionale.
LVIA sceglie per le proprie attività in Italia e in Africa, persone capaci di gestire i progetti a diversi livelli e con diversi gradi di autonomia, coordinando, motivando, supervisionando, indirizzando e gestendo le complesse relazioni tra i differenti attori coinvolti nelle attività.
Ultime News
- Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori: il riso di mangrovia in Guinea-Bissau come modello di resilienza
- Un sacchetto di mele per la Guinea 2025
- L’approccio agroecologico: coltivare la terra, coltivare la comunità. La testimonianza dal Senegal
- Agricoltura e sostenibilità: la sfida di RigenerAzione Guinea
- Prospettive future dell’agroecologia in Senegal
Contatti
Via Mons. Peano, 8 b – 12100 Cuneo
Privacy Policy
Clica qui per leggere il nostro
Privacy Policy