Descrizione del progetto
In Guinea le inadeguate conoscenze nutrizionali e opportunità di diversificazione agricola, in contesto di diseguaglianza di genere e deterioramento delle risorse naturali, sono alla base dell’alto livello di malnutrizione cronica e insicurezza alimentare nonché di migrazione ed esodo rurale, pur a fronte di una crescente domanda urbana di prodotti alimentari nutrienti e sani, che gli agricoltori raggruppati in Organizzazioni dei Produttori (OP) non sono in grado di soddisfare, e a fronte della necessità di politiche alimentari per la transizione agroecologica e nuove opportunità di sviluppo e impiego per la sovranità alimentare e la sicurezza nutrizionale.
Gli attori: I partner internazionali e locali attivi in Guinea e aree target (Fouta Djallon, Bofa e Kankan) hanno riconosciute competenze implementative, di sviluppo e di ricerca: LVIA sui sistemi alimentari sostenibili, nei processi di formazione ed accompagnamento e a livello tematico sull’Orticoltura agroecologica e la risicoltura di mangrovia. CISV nella strutturazione di filiera, accompagnamento e capacity building delle OP. Le stesse OP, CNOPG e FPFD, sono attive nei percorsi di aggregazione e professionalizzazione degli agricoltori, di miglioramento all’accesso a servizi e input per l’agricoltura e nel dialogo sulle politiche agricole, ADAM, ONG locale, nel miglioramento della gestione idrica in agricoltura di mangrovia, CISAO-UNITO nei percorsi di raccolta dati, analisi, ricerca e formazione in ambito agroecologico e APIO, start-up digitale italiana, nei sistemi di tracciabilità dei prodotti alimentari.
Obiettivi
L’azione ambisce a supportare l’accesso a una alimentazione sostenibile, sana e nutriente e il miglioramento dei mezzi di sussistenza attraverso la transizione agro-ecologica in Guinea
Obiettivo specifico: contribuire alla trasformazione dei sistemi agroalimentari utili a migliorare l’efficienza, l’inclusività e la sostenibilità del sistema alimentare per le comunità che vivono nelle aree target
Per i risultati seguenti:
R1: Miglioramento della diversificazione agricola e alimentare attraverso un approccio sistemico;
R2: Aumento della capacità e dell’inclusione delle organizzazioni di produttori e accesso al mercato con migliori opportunità di reddito grazie alla produzione sostenibile di orticoltura e riso di mangrovia;
R3: Miglioramento della governance dei sistemi alimentari agro-ecologici;
Destinatari
Il progetto beneficerà oltre 135.200 persone, di cui 52.500 giovani ed oltre il 55% di donne, ripartite nei 3 risultati: 44.960 persone implicate in percorsi di diversificazione produttiva e rinforzo di resilienza, 35.254 persone destinatarie di migliori servizi agroecologici, opportunità di reddito e accesso al mercato e 55.200 consumatori, utilizzatori e rappresentanti delle istituzioni, destinatari e attori di miglior informazione e governance del sistema alimentare in Guinea.
Informazioni progetto
STATO PROGETTO
Attivo
DOVE
Guinea: 5 Distretti in Guinea Marittima, Bassa Guinea e Fouta Djallon
SETTORE
Sistemi alimentari sostenibili
FINANZIATORI e PARTNER
Finanziato dall’AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo,
Realizzato da LVIA (capofila), con i partner italiani CISV ETS, UNITO, APIO, e i partner guineiani ADAM, FPFD e CNOPG-BG
BENEFICIARI DIRETTI
Il progetto beneficerà oltre 135.200 persone, di cui 52.500 giovani ed oltre il 55% di donne
QUANDO
Durata: 36 mesi
Periodo: dal 15/07/2025 al 14/07/2028
CONTRIBUTO AGENDA 2030
L’iniziativa con focus su l’OSS2 contrasta il nesso degrado ambientale-fame-migrazioni e le disparità di genere, contribuisce a migliorare biodiversità, adattamento al cambiamento climatico, a ridurre le perdite alimentari, migliorare conoscenza e consapevolezza per la sostenibilità e sostenere processi decisori efficaci e inclusivi.
Notizie correlate
Guinea
Collabora con noi
Chi opera con LVIA deve avere solide motivazioni, professionalità elevata, competenze e conoscenze tecniche e grande capacità relazionale.
LVIA sceglie per le proprie attività in Italia e in Africa, persone capaci di gestire i progetti a diversi livelli e con diversi gradi di autonomia, coordinando, motivando, supervisionando, indirizzando e gestendo le complesse relazioni tra i differenti attori coinvolti nelle attività.
Ultime News
- A Cuneo, momenti di incontro verso la carovana della pace
- Rigenerazione Guinea: l’Africa nutre sé stessa
- La dimensione genere nel contesto dell’impresa sociale: osservazione da un’esperienza di confronto
- La terra è la mia casa: un’estate condivisa
- La cooperazione è una strada che unisce – il racconto di un cooperante in Tanzania
Contatti
Via Mons. Peano, 8 b – 12100 Cuneo
Privacy Policy
Clica qui per leggere il nostro
Privacy Policy