Descrizione del progetto
Il progetto RESICOM, implementato nei distretti rurali di Nacala-Porto e Meconta nella Provincia di Nampula, nel nord del Mozambico, si propone come modello di agricoltura familiare sostenibile e innovativo, capace di integrare strategie di diversificazione agricola e di sensibilizzazione della popolazione locale, prefiggendosi di migliorare la sicurezza alimentare e la resilienza delle comunità rurali più vulnerabili.
In un contesto segnato da povertà diffusa, degrado ambientale e cambiamenti climatici, l’agricoltura rappresenta la principale fonte di sostentamento per oltre il 70% della popolazione mozambicana. Tuttavia, la produttività agricola resta bassa e fortemente dipendente dalle precipitazioni, quindi vulnerabile ai cambiamenti climatici. Ciò rende le famiglie, soprattutto quelle residenti in località rurali, esposte a crisi alimentari ricorrenti. Il progetto interviene per migliorare la produttività, la diversificazione e la sostenibilità dell’agricoltura familiare, con un approccio partecipativo e innovativo, basato sulla formazione tecnica, sull’uso di energie rinnovabili e sulla valorizzazione del ruolo delle donne nei processi produttivi e decisionali.
Tale scenario è ulteriormente aggravato dal conflitto armato in corso nella Provincia di Cabo Delgado, scoppiato nel 2017 a seguto di mobilitazioni violente da parte di gruppi di matrice islamista, che ha costretto oltre un milione di persone a fuggire verso le province vicine, tra cui Nampula. Queste famiglie sfollate, integrate nelle comunità ospitanti, vivono in condizioni di estrema vulnerabilità economica e sociale.
Alla luce di ciò, RESICOM intende sostenere tanto le comunità locali quanto gli sfollati, favorendo coesione sociale, integrazione e opportunità economiche condivise.
Obiettivi
Obiettivo generale:
Contribuire a migliorare la resilienza della popolazione rurale della Provincia di Nampula, promuovendo tecniche agricole sostenibili e innovative per rafforzare la sicurezza alimentare e favorire un cambiamento positivo nella vita sociale, culturale ed economica delle comunità.
Obiettivo specifico:
Rafforzare la filiera produttiva agricola e il reddito degli agricoltori, migliorando l’accesso a risorse, tecnologie e competenze, con un’attenzione particolare all’inclusione delle donne e delle persone più vulnerabili.
Risultati e attività
Risultati attesi:
R1: Aumento della produttività agricola e zootecnica, attraverso la promozione di tecniche innovative e il sostegno alla micro-imprenditoria femminile, anche grazie all’uso dell’energia solare.
R2: Miglioramento della sicurezza alimentare e dell’accesso a un’alimentazione equilibrata tramite campagne di sensibilizzazione, educazione nutrizionale e promozione di buone pratiche igienico-sanitarie.
Attività principali:
- Coordinamento e collaborazione con partner locali e istituzioni distrettuali.
- Sensibilizzazione in Italia e in Mozambico sui temi della sicurezza alimentare e dell’empowerment femminile.
- Distribuzione di kit agricoli e formazione su tecniche agricole innovative e gestione sostenibile delle risorse.
- Attività di educazione comunitaria su nutrizione, igiene, inclusione sociale e pari opportunità di genere.
Destinatari
Beneficiari diretti:
1.650 persone, tra cui 450 agricoltori membri di 10 associazioni locali (con le rispettive famiglie) e circa 1.200 persone coinvolte nelle attività di sensibilizzazione e formazione. Il 50% sono donne – molte vedove o capofamiglia – e il 20% sfollati provenienti da Cabo Delgado.
Beneficiari indiretti:
Oltre 20.000 persone residenti nei distretti di Nacala Porto e Meconta, che beneficeranno dell’applicazione delle buone pratiche agricole, del miglioramento dei servizi e delle attività di formazione e sensibilizzazione diffuse sul territorio.
Informazioni progetto
STATO PROGETTO
Attivo
DOVE
Mozambico – Distretti di Nacala Porto e Meconta, Provincia di Nampula
SETTORE
Ambiente, sicurezza ambientale
FINANZIATORI
Finanziatore: Regione Emilia Romagna
Budget: 34.484,00 euro
DESTINATARI
1.650 persone coinvolte e circa 20.000 persone che beneficeranno indirettamente delle attività di progetto
QUANDO
Durata: 12 mesi, dal 10/08/2025 al 10/08/2026
Finanziato da

Notizie correlate
Mozambico
Collabora con noi
Chi opera con LVIA deve avere solide motivazioni, professionalità elevata, competenze e conoscenze tecniche e grande capacità relazionale.
LVIA sceglie per le proprie attività in Italia e in Africa, persone capaci di gestire i progetti a diversi livelli e con diversi gradi di autonomia, coordinando, motivando, supervisionando, indirizzando e gestendo le complesse relazioni tra i differenti attori coinvolti nelle attività.
Ultime News
- Femminili Plurali: reti che includono, comunità che crescono
- Contrasto allo spreco alimentare al mercato di Cuneo
- Da novembre torna la Rassegna del Cinema Africano a Forlì e Cuneo
- Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori: il riso di mangrovia in Guinea-Bissau come modello di resilienza
- Un sacchetto di mele per la Guinea 2025
Contatti
Via Mons. Peano, 8 b – 12100 Cuneo
Privacy Policy
Clica qui per leggere il nostro
Privacy Policy




