Descrizione del progetto
La regione di Diourbel sta affrontando un crescente accumulo di rifiuti plastici che degradano il suo ambiente, frenano il suo sviluppo economico e espongono la sua popolazione a rischi sanitari. Allo stesso tempo, ci sono molte opportunità nelle filiere di valorizzazione di questi rifiuti: in particolare attraverso la formazione e l’inserimento dei giovani e delle donne.
Il progetto RECUPLAST DIOURBEL si inserisce in questa dinamica. Mira a strutturare una filiera locale di raccolta, pretrattamento e riciclaggio delle materie plastiche, creare opportunità di lavoro e imprenditorialità.
Obiettivi
Obiettivo generale: Promuovere l’economia circolare e inclusiva nella regione di Diourbel attraverso lo sviluppo di una filiera locale di valorizzazione dei rifiuti plastici.
Obiettivi specifici:
Ob.1. Sensibilizzare le popolazioni sulle problematiche ambientali legate alla plastica.
Ob.2. Formare e inserire 40 giovani e donne nei mestieri della riqualificazione.
Ob.3. Creare una rete locale di raccolta con punti di deposito (chioschi Recuplast).
Ob.4. Installare un centro di pretrattamento e falegnameria in plastica.
Ob.5. Sviluppare un circuito di distribuzione di prodotti riciclati (mobili, accessori, ecc.)
Attività
Le attività previste saranno:
A.1 Sensibilizzazione e mobilitazione comunitaria;
A.2 Formazione di donne e giovani;
A.3 Realizzazione della rete di raccolta RecuPlast;
A.4 Realizzazione di un centro di pre-trattamento della plastica;
A.5 Formazione di 12 giovani in manutenzione d’impianti fotovoltaici.
Destinatari
Diretti:
Quaranta persone che accederanno ad una formazione riguardo: Tecniche di raccolta e smistamento della plastica, Tecniche di riciclaggio e pretrattamento, e introduzione alla falegnameria plastica. Sei giovani donne che si occuperanno di gestire il centro di raccolta RecuPlast.
Indiretti:
La comunità di Diourbel.
Informazioni progetto
STATO PROGETTO
Attivo
DOVE
Senegal, regione di Diourbel
SETTORE
Supporto all’imprenditoria femminile, formazione professionale, economia circolare
FINANZIATORI e PARTNER
Finanziatori: Fondation Justicef
Partner: LVIA, ProPlast
BENEFICIARI DIRETTI
Diretti: 40 persone che accederanno ad una formazione riguardo
Indiretti: la comunità di Diourbel
QUANDO
Da maggio 2025 (12 mesi)
Notizie correlate
Senegal
Collabora con noi
Chi opera con LVIA deve avere solide motivazioni, professionalità elevata, competenze e conoscenze tecniche e grande capacità relazionale.
LVIA sceglie per le proprie attività in Italia e in Africa, persone capaci di gestire i progetti a diversi livelli e con diversi gradi di autonomia, coordinando, motivando, supervisionando, indirizzando e gestendo le complesse relazioni tra i differenti attori coinvolti nelle attività.
Ultime News
- A Cuneo, momenti di incontro verso la carovana della pace
- Rigenerazione Guinea: l’Africa nutre sé stessa
- La dimensione genere nel contesto dell’impresa sociale: osservazione da un’esperienza di confronto
- La terra è la mia casa: un’estate condivisa
- La cooperazione è una strada che unisce – il racconto di un cooperante in Tanzania
Contatti
Via Mons. Peano, 8 b – 12100 Cuneo
Privacy Policy
Clica qui per leggere il nostro
Privacy Policy