Descrizione del progetto
Il progetto mira a migliorare l’accesso al lavoro per giovani e donne nella città di Thiès Ouest, in Senegal, rafforzando i servizi pubblici locali per l’orientamento e l’inserimento professionale. L’iniziativa si propone di creare opportunità concrete sul territorio, incentivando da una parte l’imprenditoria giovanile e prevenendo dall’altra l’emigrazione forzata, grazie alla promozione di modelli di sviluppo locale più inclusivi e sostenibili.
Il potenziamento del Bureau d’Orientation Locale pour l’Emploi (BOLE), permetterà di offrire servizi di accompagnamento, tirocini formativi in aziende locali e attività informative nei quartieri. Al contempo il progetto permetterà il consolidamento della collaborazione tra il Comune di Cuneo e quello di Thiès Ouest, promuovendo uno scambio di esperienze tra istituzioni e la firma di un patto di cooperazione.
Obiettivi
Obiettivo generale:
Contribuire alla riduzione del tasso di disoccupazione in Senegal in modo da garantire l’inserimento professionale di giovani e donne.
Obiettivi specifici:
OS1: Rendere pienamente operativo il Bureau d’Orientation Locale pour l’Emploi (BOLE) situato presso il Comune di Thiès Ouest.
OS2: Consolidare le relazioni istituzionali e lo scambio di buone pratiche tra i Comuni di Cuneo e di Thiès Ouest.
Attività:
OS1
A1.1 – Sostegno al funzionamento del BOLE
- Rafforzamento della banca dati delle opportunità (formazione, tirocini, microcredito…)
- Attivazione di nuovi partenariati con imprese, ONG e centri di formazione
- Assunzione di due operatori per 6 mesi affinché si occupino dell’aggiornamento della banca dati e della gestione del sito web (e social media) del BOLE
A1.2 – Organizzazione di tirocini formativi
- Selezione e inserimento di 8 giovani iscritti al BOLE presso aziende locali (comprese start-up) per acquisire esperienza
- Erogazione di un sussidio di 150 € al mese per 4 mesi (durata tirocinio) a ciascun giovane
- Firma di accordi di partenariato tra il BOLE e le imprese partner
A1.3 – Campagna di comunicazione nei quartieri di Thiès Ouest
- Realizzazione di 6 causeries (dibattiti pubblici di quartiere talvolta accompagnati da performance artistiche)
- Promozione dei servizi del BOLE presso la popolazione locale
- Coinvolgimento di artisti locali e offerta di piccole colazioni durante gli eventi
OS2:
A2.1 – Realizzazione di due missioni istituzionali
- Missione della delegazione di Thiès Ouest a Cuneo (primo semestre del progetto)
- Missione della delegazione di Cuneo a Thiès (secondo semestre del progetto)
- Incontri con istituzioni locali, scambio buone pratiche networking volte al confronto, al consolidamento della relazione fra gli enti
A2.2 – Firma di un Patto di cooperazione tra i Comuni di Thies e Cuneo
- Comune redazione negoziazione e sottoscrizione di un accordo di cooperazione di medio-lungo termine per l’ufficiale consolidamento della relazione istituzionale fra i due comuni.
A3.1– Evento di sensibilizzazione a Cuneo
- Organizzato durante la missione della delegazione di Thiès Ouest in Italia
- Incontro tra istituzioni locali italiane e senegalesi
- Coinvolgimento della cittadinanza e delle associazioni della diaspora senegalese
- Tema centrale: “Migrazioni e sviluppo”
Beneficiari
Diretti:
1.000 giovani e donne che accederanno ai servizi del BOLE
2 operatori selezionati presso il BOLE (durata – 6 mesi)
8 giovani selezionati per i tirocini presso aziende locali (durata – 4 mesi)
8 aziende/start-up che accoglieranno i tirocinanti
900 persone che parteciperanno alle causeries
Delegazioni ufficiali delle municipalità di Thies e Cuneo coinvolte nelle missioni internazionali
Indiretti:
Comunità locali di Thiès Ouest, che beneficeranno del miglioramento dei servizi per l’occupazione
Cittadini di Cuneo, che saranno sensibilizzati sul progetto e sui temi di migrazione e cooperazione
Associazioni senegalesi in Piemonte, potenzialmente coinvolte per rafforzare legami economici e sociali tra i due paesi.
Informazioni progetto
STATO PROGETTO
Attivo
DOVE
Senegal (comune di Thiès) come paese prevalente, e Italia (comune di Cuneo).
SETTORE
Supporto all’imprenditoria giovanile e femminile, Formazione professionale, e Cooperazione decentrata.
PARTNER E FINANZIATORI
Partner:
Comune de Thiès Ouest (Senegal)
Comune di Cuneo (Italia)
LVIA – partner tecnico
Finanziatori: Regione Piemonte
Budget: 40.136,00 €
BENEFICIARI
Diretti:
1.000 giovani e donne che accederanno ai servizi del BOLE
2 operatori selezionati presso il BOLE (durata – 6 mesi)
8 giovani selezionati per i tirocini presso aziende locali (durata – 4 mesi)
8 aziende/start-up che accoglieranno i tirocinanti
900 persone che parteciperanno alle causeries
Delegazioni ufficiali delle municipalità di Thies e Cuneo coinvolte nelle missioni internazionali
Indiretti:
Comunità locali di Thiès Ouest, che beneficeranno del miglioramento dei servizi per l’occupazione
Cittadini di Cuneo, che saranno sensibilizzati sul progetto e sui temi di migrazione e cooperazione
Associazioni senegalesi in Piemonte, potenzialmente coinvolte per rafforzare legami economici e sociali tra i due paesi.
QUANDO
Collabora con noi
Chi opera con LVIA deve avere solide motivazioni, professionalità elevata, competenze e conoscenze tecniche e grande capacità relazionale.
LVIA sceglie per le proprie attività in Italia e in Africa, persone capaci di gestire i progetti a diversi livelli e con diversi gradi di autonomia, coordinando, motivando, supervisionando, indirizzando e gestendo le complesse relazioni tra i differenti attori coinvolti nelle attività.
Ultime News
- Rigenerazione Guinea: l’Africa nutre sé stessa
- La dimensione genere nel contesto dell’impresa sociale: osservazione da un’esperienza di confronto
- La terra è la mia casa: un’estate condivisa
- La cooperazione è una strada che unisce – il racconto di un cooperante in Tanzania
- Cuneo, una rete contro spreco alimentare e povertà. Associazioni e Caritas uniscono le forze per sostenibilità, inclusione e solidarietà
Contatti
Via Mons. Peano, 8 b – 12100 Cuneo
Privacy Policy
Clica qui per leggere il nostro
Privacy Policy