Descrizione del progetto
Obiettivi e attività
- Rendere accessibile l’acqua potabile nei villaggi o con spostamenti di massimo 600 m dalle abitazioni per 15.000 persone (3000 nuclei famigliari)
- Sviluppare e posare sistemi igienici per 2000 persone.
- Identificare, testare, valutare e promuovere sistemi alternativi di raccolta e stoccaggio dell’acqua.
- Promuovere l’effettiva mobilitazione, partecipazione e formazione delle associazioni locali ed incrementare il loro coinvolgimento nella gestione sostenibile delle risorse idriche attraverso la formazione delle istituzioni di gestione dell’acqua (comitati di gestione, associazione degli utilizzatori e altri).
- Rafforzare le capacità già esistenti dei gruppi locali e delle istituzioni di gestione dell’acqua, per raggiungere una migliore governance delle risorse idriche.
- Sensibilizzare le comunità locali alle corrette pratiche igienico-sanitarie.
Beneficiari
Informazioni progetto
STATO PROGETTO
Concluso
DOVE
Kenya, 3 distretti della regione di Meru
SETTORE
Acqua e Igiene; Sviluppo locale (rafforzamento associazioni di base); Donne
BUDGET
700.000 Oltre Euro
PARTNER E FINANZIATORI
Unione Europea, Water Program Coordination Office della Diocesi di Meru, Resource Project Kenya (ONG locale)
BENEFICIARI
circa 17.000 persone
QUANDO
Notizie correlate
Kenya
Collabora con noi
Chi opera con LVIA deve avere solide motivazioni, professionalità elevata, competenze e conoscenze tecniche e grande capacità relazionale.
LVIA sceglie per le proprie attività in Italia e in Africa, persone capaci di gestire i progetti a diversi livelli e con diversi gradi di autonomia, coordinando, motivando, supervisionando, indirizzando e gestendo le complesse relazioni tra i differenti attori coinvolti nelle attività.
Ultime News
- Da novembre torna la Rassegna del Cinema Africano a Forlì e Cuneo
- Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori: il riso di mangrovia in Guinea-Bissau come modello di resilienza
- Un sacchetto di mele per la Guinea 2025
- L’approccio agroecologico: coltivare la terra, coltivare la comunità. La testimonianza dal Senegal
- Agricoltura e sostenibilità: la sfida di RigenerAzione Guinea
Contatti
Via Mons. Peano, 8 b – 12100 Cuneo
Privacy Policy
Clica qui per leggere il nostro
Privacy Policy




