Descrizione del progetto
Il progetto E.S.P.R.I.T. mira a rafforzare la governance delle politiche attive del lavoro nei Dipartimenti senegalesi di Louga e Thiès, con l’obiettivo di creare un ecosistema locale di servizi per l’impiego più efficiente, inclusivo e orientato all’uguaglianza di genere. Coinvolgendo partenariati territoriali, OSC e operatori locali, il progetto si concentra sul potenziamento delle competenze dei funzionari pubblici e sull’adozione di approcci partecipativi e di co-progettazione. Interviene su tre principali criticità: debolezza della governance istituzionale, assenza di politiche occupazionali strutturate e frammentazione dei servizi.
Le azioni si articolano in tre ambiti: rafforzamento delle capacità di pianificazione e gestione dei servizi comunali, strutturazione di un sistema territoriale integrato per l’impiego, e potenziamento dei centri comunali per l’impiego tramite digitalizzazione, formazione e sperimentazione di servizi innovativi per favorire l’occupazione giovanile e femminile.
Obiettivi
Obiettivo generale: Contribuire alla riduzione della disoccupazione e all’accesso equo ed inclusivo ad un lavo ro dignitoso per giovani e donne in Senegal;
Obiettivi specifici:
La governance delle amministrazione territoriali dei Dipartimenti di Louga e Thiès dei servizi locali per le politiche attive del lavoro è più efficace, responsabile, trasparente, inclusive e gender sensitive.
Risultati attesi e attività
1 – Le competenze e le capacità delle amministrazioni locali di Louga e Thiès sono migliorate e funzionali alla pianificazione e alla gestione dei servizi per l’impiego.
Le attività previste saranno:
• Processo di diagnosi istituzionale nei Comuni di Louga e Thiès Ouest
• Attività di capacity building per lo sviluppo delle risorse umane e del management dei funzionari e degli operatori da svolgersi in loco, mirata al miglioramento dei servizi per l’impiego;
• Corso di alta formazione per funzionari comunali e dipartimentali da svolgersi in Italia;
• Scambi istituzionali Nord-Sud con il coinvolgimento del Sistema Piemonte;
2- Politiche locali sull’occupazione sono elaborate in maniera partecipata e coordinata grazie ad un ecosistema di servizi strutturato ed efficiente a livello dipartimentale.
Le attività previste saranno:
• Strutturazione dei Quadri di concertazione (QdC) multilivello e multi attore;
• Percorsi di consultazione partecipata e concertata multilivello e multi attore promossi dai QdC;
• Ciclo di incontri di dialogo strutturato per il rafforzamento dei Partenariati Territoriali internazionali;
3- I servizi comunali per il lavoro di Thiès Ouest e di Louga sono resi più accessibili, potenziati e diffusi a livello territoriale.
Le attività previste saranno:
• Aggiornamento professionale delle competenze per operatori e funzionari dedicati ai servizi locali per l’impiego;
• Sistematizzazione dei dati sull’impiego a livello locale attraverso strumenti digitali e cartografia aggiornata dei servizi e delle opportunità del territorio;
• Implementazione di un sistema digitale di informazione e di gestione dei servizi per l’impiego;
• Erogazione di servizi innovativi per l’accesso al mercato del lavoro e di promozione del lavoro dignitoso a livello locale;
Beneficiari
Diretti:
6.300 persone dai 15 ai 35 anni
Indiretti:
• Dipartimento di Louga n. 465.886 di cui n. 116.563 del Comune di Louga;
• Dipartimento di Thiès 829.174 di cui n. 104.008 del Comune di Thiès Ouest
Informazioni progetto
STATO PROGETTO
Attivo
DOVE
Senegal: Louga e Thiès
SETTORE
Supporto all’imprenditoria femminile, Formazione Professionale, cooperazione decentrata.
FINANZIATORI e PARTNER
Finanziatori: AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo);
Partner:
Italia:
• Centro internazionale di formazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro ITC-ILO;
• Università degli Studi di Torino CISAO Centro Interdipartimentale di Ricerca e Cooperazione tecnico scientifica con l’Africa;
• Comune di Torino;
• Comune di Cuneo;
• Associazione Internazionale Volontari Laici – L.V.I.A. ETS
• RETE ONG – Associazione di tecnici per la solidarietà e cooperazione internazionale;
• ENAIP Piemonte ETS;
Senegal:
• Comune di Louga;
• Comune di Thies Ouest;
BENEFICIARI DIRETTI
6.300 persone dai 15 ai 35 anni
QUANDO
Dal 15 settembre 2025 (durata 36 mesi)
Notizie correlate
Senegal
Collabora con noi
Chi opera con LVIA deve avere solide motivazioni, professionalità elevata, competenze e conoscenze tecniche e grande capacità relazionale.
LVIA sceglie per le proprie attività in Italia e in Africa, persone capaci di gestire i progetti a diversi livelli e con diversi gradi di autonomia, coordinando, motivando, supervisionando, indirizzando e gestendo le complesse relazioni tra i differenti attori coinvolti nelle attività.
Ultime News
- A Cuneo, momenti di incontro verso la carovana della pace
- Rigenerazione Guinea: l’Africa nutre sé stessa
- La dimensione genere nel contesto dell’impresa sociale: osservazione da un’esperienza di confronto
- La terra è la mia casa: un’estate condivisa
- La cooperazione è una strada che unisce – il racconto di un cooperante in Tanzania
Contatti
Via Mons. Peano, 8 b – 12100 Cuneo
Privacy Policy
Clica qui per leggere il nostro
Privacy Policy