Rigenerazione Guinea: l’Africa nutre sé stessa

In Guinea Conakry, la maggior parte delle famiglie vive di agricoltura, soprattutto nelle aree interne come il Fouta Djallon, un altopiano ricco di biodiversità. Ma le scarse risorse, l’aumento dei costi dei materiali e delle sementi e l’imprevedibilità del clima rendono sempre più difficile ottenere raccolti stabili e sufficienti. In queste zone, l’accesso a una dieta varia e completa è ancora una sfida, in particolare per i bambini, spesso colpiti da malnutrizione.

Le opportunità per le comunità contadine

LVIA è attiva sul territorio per rafforzare le capacità delle comunità contadine attraverso la diversificazione delle colture e la diffusione di pratiche agricole più sostenibili. L’obiettivo è favorire una dieta più variata e nutriente che possa prevenire e combattere la malnutrizione.

Le comunità di contadini della Guinea portano dentro di sé il potenziale del cambiamento: non solo in termini di conoscenza, applicando tecniche di agricoltura rigenerativa e sostenibile che preservano la biodiversità e la ricchezza del suolo, ma anche di prodotti agricoli di qualità per soddisfare la crescente domanda dei centri urbani.
Le donne sono al centro di questa rivoluzione: con il loro impegno nella cura dei bambini e il loro ruolo fondamentale nei campi, guidano il cambiamento verso comunità più forti e sistemi alimentari più sostenibili.

Il progetto Rigenerazione Guinea

Per migliorare l’accesso a un’alimentazione sana e nutriente per gli agricoltori del Fouta Djallon e le loro famiglie, LVIA vuole promuovere una serie di azioni per migliorare l’efficienza, l’inclusività e la sostenibilità dell’intero sistema alimentare.

Realizzazione di un Centro agroecologico

Il centro sarà un luogo di formazione e sperimentazione dove le comunità potranno apprendere nuove tecniche agricole e condividere buone pratiche, sia tradizionali che innovative, all’interno degli orti dimostrativi gestiti direttamente dagli agricoltori. I campi saranno attrezzati con impianti di irrigazione goccia a goccia e nel Centro sarà presente una sezione per la conservazione della varietà di sementi, oltre a un laboratorio per l’analisi dei suoli con l’obiettivo di migliorare la resa dei raccolti.

Distribuzione di sementi, attrezzi e piccoli animali da allevamento ad oltre 400 famiglie vulnerabili

Per facilitare l’inclusione nelle attività delle famiglie che non dispongono di mezzi e attrezzature per avviare o sostenere una produzione agricola sufficiente, saranno distribuite sementi, attrezzi e piccoli animali da allevamento, utili a rafforzare la loro autonomia produttiva e alimentare.

Formazione su diversificazione della dieta, buone pratiche igienico-nutrizionali e parità di genere

In ogni villaggio saranno promosse sessioni di formazione a gruppi di donne, con l’obiettivo tra l’altro di rafforzarne il ruolo nei processi decisionali della comunità. Inoltre, saranno realizzate dimostrazioni culinarie per preparare pasti più sani e nutrienti con prodotti locali che possano contribuire alla diversificazione della dieta familiare. Una parte fondamentale delle sessioni sarà dedicata alle buone pratiche igienico-nutrizionali per prevenire le malattie legate a condizioni igieniche inadeguate durante la preparazione dei pasti.

 

Per sostenere il progetto Rigenerazione Guinea, è possibile fare una donazione sulla piattaforma ForFunding