A Cuneo, momenti di incontro verso la carovana della pace
Secondo i dati dell’Uppsala Conflict Data Program, nel 2025 sono attivi oltre cento conflitti armati. Alcuni occupano stabilmente le prime pagine, come quelli in Palestina e in Ucraina; altri restano ai margini del dibattito pubblico, pur con conseguenze devastanti, come in Congo, Sudan o Yemen.
L’accesso immediato alle notizie e ai contenuti digitali porta queste immagini di guerra a mescolarsi sui social con messaggi pubblicitari, meme e intrattenimento. Il rischio è una progressiva assuefazione, che riduce la percezione della gravità degli eventi.
Come singoli abbiamo un enorme potere di azione e di far sentire il nostro grido di pace, sia sul nostro territorio che online, con azioni collettive di mobilitazione capaci di mantenere alta l’attenzione sui conflitti e di esercitare pressione politica e culturale.
Verso la carovana della pace
A partire da settembre, Cuneo ospiterà una serie di eventi che accompagneranno la comunità verso la Carovana della Pace, in programma domenica 21 settembre.
L’iniziativa, nata nel 1986 e oggi coordinata dalla Commissione Giustizia e Pace – Custodia del Creato della Diocesi di Cuneo-Fossano, nasce con l’intento di mantenere viva la memoria della strage del 19 settembre 1943 e di promuovere un impegno concreto per la pace. Negli anni ha coinvolto testimoni italiani e internazionali, attirando una partecipazione significativa, in particolare di giovani. Lo slogan scelto per l’edizione 2025 è: «Disarmiamo le menti, le mani – Non mi do pace!».
Appuntamenti in programma
5-7 settembre – Campus “Stand Up for Young Rights” (S.U.F.Y.R.)
Un campus residenziale dedicato a giovani tra i 18 e i 30 anni, con workshop, laboratori, attività musicali, cineforum e momenti di condivisione. L’obiettivo è riflettere su diritti emergenti, scelte quotidiane e impegno per un futuro sostenibile.
Luogo: Vescovado nuovo – Ex seminario vescovile, Comune di Cuneo.
Info e iscrizioni: standuptogether.it
20 settembre – Testimonianze: “L’Africa tra guerre e conflitti, un continente che cerca pace” ore 20:45
Un incontro pubblico con:
John Mpaliza (attivista di origine congolese, coordinatore della Marcia dei Bruchi)
Mattia Ferrari (cappellano di bordo della nave Mare Ionio – Mediterranea)
Aurelio Gazzera (missionario, vescovo coadiutore di Bangassou – Repubblica Centrafricana)
Italo Rizzi (LVIA – cooperazione e solidarietà internazionale)
Luogo: Sala San Giovanni, Via Roma 3, Cuneo.
21 settembre – Carovana della Pace 2025
Dalle 13:30 alle 17:30, tre percorsi da Cuneo, Borgo San Dalmazzo e Chiusa Pesio-Peveragno confluiranno a Boves.
Tra gli ospiti: Gad Lerner, Mattia Ferrari, John Mpaliza e Aurelio Gazzera.
Scopri tutto il programma della carovana della pace
https://www.diocesicuneofossano.it/carovana-della-pace-2025/
Global Sumud Flotilla – rotta verso Gaza
Tra fine agosto e inizio settembre decine di barche del movimento Global Sumud Flotilla partiranno dai porti del mediterraneo con l’obiettivo di rompere l’assedio illegale imposto da Israele a Gaza e distribuire aiuti umanitari.
Come LVIA sosteniamo questo grande sforzo di solidarietà internazionale nato dal basso e seguiremo con attenzione gli sviluppi di questa missione. Invitiamo tutti ad unirsi alla voce di chi non vuole rimanere indifferente di fronte al genocidio del popolo palestinese.
Per seguire la flotta italiana su instagram: @globalmovementtogazaitalia
Per altre informazioni: globalsumudflotilla.org