
Hamado: “Voglio ringraziare il Centro che ci ha permesso in questi anni di scambiare con giovani di altri paesi e anche domandare ai nostri amici giovani che sono all’estero, in particolare in Italia, di fare della loro destinazione in Burkina Faso una priorità. E chiedo anche ai giovani della nostra località di lanciarsi nella vita comunitaria e nella vita associativa e di partecipare alle diverse attività che il Centro Giovani promuove nella società. Chiedo anche alle nostre autorità burkinabé e italiane di facilitare lo spostamento sia dal Burkina verso l’Italia che dall’Italia al Burkina, nel quadro dello scambio”. |
- offrire possibilità di formazioni specifiche, sulla base dei bisogni rilevati e espressi dai giovani, lavorando in sinergia con i soggetti competenti ( licei, istituti di formazione…);
- essere punto di riferimento sul territorio rispetto ad alcuni temi individuati di prioritaria importanza per lo sviluppo individuale e della comunità locale: impiego, ambiente, sviluppo degli interessi e delle capacità individuali a beneficio della comunità locale.
-
potenziare il sistema di scambio di informazioni tra le realtà presenti sul territorio per facilitare possibili sinergie;
- essere mezzo di diffusione di notizie relative ad opportunità formative e di impiego;
- facilitare l’accesso dei giovani ai mezzi di informazione (giornali, riviste, internet…)
- creare occasioni di scambio di competenze e di saperi gratuito o a basso costo;
- organizzare momenti di discussione e confronto su tematiche scelte;
- favorire lo scambio di buone pratiche tra individui, gruppi e associazioni;
- facilitare il dialogo tra i giovani e le istituzioni;
- essere punto di contatto e spazio di conoscenza tra Nord e Sud
- formazioni su progetti bancabili, accesso e gestione di fondi di microcredito;
- supporto alla scrittura di progetti bancabi e supporto a microprogetti imprenditoriali;
- sessioni di orientamento al lavoro e formazioni per i concorsi pubblici
- Collecte de données sur la jeunesse et l’environnement de la ville de Ziniaré. Realizzato nell’ambito del progetto Giovani, Ambiente Urbano e Rifiuti promosso dalla Provincia di Cuneo in partenariato con il Comune di Ziniaré e il contributo della Regione Piemonte: un’analisi per approfondire i temi della condizione giovanile, della situazione relativa alla gestione dei rifiuti urbani, delle possibilità di impiego ad esso correlate, in particolare con riferimento alla popolazione giovanile.
- Etude environnementale sur la ville de Ziniarè (Burkina Faso). La Gestion des deschets solides urbains. Realizzato nell’ambito del programma a regia Regione Piemonte Tavolo Ambiente, Piemonte & Sahel