Giornata Mondiale dell’Alimentazione: Escape Room Missione FOOdTURO e proiezione di FENDAL
Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che quest’anno porta il tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”, richiama governi, organizzazioni e cittadini a un impegno comune per garantire a tutti un accesso equo e sostenibile a un cibo sano e nutriente.
Oggi oltre 673 milioni di persone soffrono la fame, mentre in altri contesti aumentano obesità e sprechi alimentari. Conflitti, crisi climatiche ed economiche aggravano le disuguaglianze e mettono sotto pressione i sistemi agroalimentari, che restano fragili ma al tempo stesso offrono un grande potenziale di trasformazione verso la sostenibilità.
Il settore agroalimentare è uno dei maggiori responsabili della crisi climatica: infatti circa 1/3 delle emissioni antropogeniche di gas ad effetto serra è causato da sistemi di produzione di cibo intensivi e non sostenibili, mercati e catene di consumo globali, dall’utilizzo di energia fossile e prodotti chimici di sintesi, dalle emissioni di metano derivanti dall’allevamento intensivo e dalla gestione dei suoli.
Inoltre, è uno di quei settori maggiormente colpiti dalle conseguenze dirette e indirette del cambiamento climatico, tra le quali siccità, inondazioni e perdita di biodiversità.
In mese di ottobre ci permette di approfondire le dinamiche che si intrecciano nel costruire i sistemi alimentari ed è quindi per noi l’occasione per ribadire che il diritto al cibo non può essere considerato un obiettivo distante, ma un impegno condiviso che riguarda ciascuno, a livello locale e globale.
Due giorni per parlare di cibo e sostenibilità a Torino
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione l’Associazione LVIA vi invita a due giornate di attività presso il Comala di Torino (Corso Ferrucci 65/A).
Il 16 e 17 ottobre, dalle ore 14, sarà possibile partecipare a Missione Foodturo, l’escape room a tema cibo e sostenibilità che fa viaggiare nel tempo per compiere scelte sostenibili e cambiare in meglio il futuro del pianeta. L’attività è gratuita, con prenotazione obbligatoria a QUESTO LINK.
Venerdì 17 ottobre alle ore 18:30 seguirà la proiezione del docufilm “Fendal” di Paolo Barberi e Riccardo Russo (Italia – Guinea Bissau, 46’).
“FENDAL” è un documentario girato nelle zone costiere della Guinea-Bissau, un ecosistema caratterizzato da forti escursioni di marea e da vaste foreste di mangrovie. In questo ambiente, per secoli è fiorita la coltivazione del riso di mangrovia, un sistema agricolo unico al mondo che ha garantito sovranità alimentare e indipendenza economica alle popolazioni locali, anche nei momenti storici più difficili.
Il film mostra la Guinea-Bissau contemporanea attraverso lo sguardo di Paulina, che riunisce diverse anime e generazioni di un paese chiamato ad affrontare nuove sfide: l’importazione di riso dal mercato asiatico e l’aumento della domanda di anacardi, l’innalzamento del livello del mare e la minaccia dell’acqua salata nei campi di riso costieri, l’abbandono dei villaggi e la crescita della popolazione urbana.
A seguire, un talk per approfondire i temi emersi dal film insieme a Streng Cerise, agronomo e desk della Guinea Bissau per LVIA.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.




