La terra è la mia casa: un’estate condivisa
Nelle prime settimane di estate, il Circolo Arci Da Giau ha ospitato oltre 30 ragazzi e ragazze, di elementari e medie, per il centro estivo organizzato e condotto da LVIA e Balon Mundial nell’ambito del progetto Mirafiori è il mio quartiere, la terra è la mia casa. Le giornate hanno coinvolto i/le partecipanti in attività di educazione ambientale, scolastica e sportiva, condite da momenti di condivisione e socializzazione tra chi durante l’anno ha avuto modo di conoscersi al doposcuola, oltre all’accoglienza di nuovi volti all’interno del gruppo.
Queste attività rappresentano un’opportunità concreta per i giovani, soprattutto in quel periodo dell’anno in cui, terminata la scuola, può crearsi un vuoto di stimoli e occasioni.
“Spesso, quando le lezioni finiscono, per molti ragazzi rimane un tempo sospeso, senza punti di riferimento,” spiega Monica Sella di LVIA, coordinatrice del progetto. “Invece può diventare uno spazio prezioso da coltivare: fatto di svago, scoperte, ma anche di apprendimento. Un momento potenzialmente vuoto si trasforma così in un’occasione di crescita, incontro e costruzione di sé.”
Il circolo ha messo a disposizione ampi spazi ricreativi in cui tutti e tutte si alternavano nelle attività tra calcio, ping pong, calcio balilla e grandi tavolate impegnate in giochi da tavolo. Non potevano mancare momenti di studio, in cui ci si portava avanti con i compiti delle vacanze, soprattutto per le più piccole e i più piccoli.
Un momento particolarmente significativo e formativo è stato la caccia al tesoro organizzata dal team di LIBERA, durante la quale si è approfondita la figura del magistrato Bruno Caccia e le circostanze della sua scomparsa. Racconta Simone Gennuso Servizio Civile con LVIA e animatore del centro estivo:
“Siamo rimasti profondamente colpiti dall’interesse dimostrato dai bambini soprattutto quelli della scuola primaria che, pur confrontandosi con una realtà complessa e, per molti, nuova, hanno partecipato con attenzione e curiosità, ponendo numerose domande, segno di un coinvolgimento autentico e stimolante.“
Ogni giovedì, sono state organizzate delle gite: tra Parco delle Arti Viventi (PAV), Parco del Valentino, Superga e Fenestrelle, i ragazzi e le ragazze hanno avuto la possibilità di scoprire nuovi spazi e nuove realtà, che hanno suscitato in loro interesse e curiosità.
Inoltre, sulla scia del progetto Sportivi Circolari avviato durante l’anno scolastico, il gruppo delle medie ha partecipato attivamente anche alle gite in bicicletta, percorrendo vari tratti delle piste ciclabili installate dal comune di Torino. Ciò ha favorito loro in una maggiore consapevolezza delle strade percorribili, in modo più sostenibile e sicuro, dando anche loro l’occasione di svago con altri momenti di sport e unione.
A concludere queste intense settimane, l’ultimo giorno è stata organizzata la festa di fine centro estivo: torneo di calcio, premiazioni, attività creative e merenda. Un momento che ha fatto emergere i valori coltivati, dal rispetto reciproco al senso di comunità.
Il progetto Mirafiori è il mio quartiere, la terra è la mia casa è promosso da LVIA ETS, in collaborazione con A.S.D. Balon Mundial Onlus e realizzato con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia.