Descrizione del progetto
Potete trovare la descrizione completa e tutti i materiali relativi al progetto sul sito: http://www.diaridiviaggio.piemonte.it/
il progetto ha promosso il rafforzamento dei processi di dialogo interculturale in ambito scolastico, favorendo il processo di crescita personale e di integrazione sociale dei giovani stranieri nelle province di Torino, Asti, Biella, Cuneo, Novara e Vercelli. Più di 400 incontri di riflessione con 189 insegnanti delle 56 scuole coinvolte e altrettanti incontri di affiancamento in classe con più di 3.400 studenti per migliorare, a partire dal tema del viaggio, la comprensione dei fenomeni migratori attraverso un approccio integrato basato su educazione interculturale e educazione alla cittadinanza mondiale. Nel quadro delle attività di progetto LVIA ha concepito e realizzato la mostra Crocevia di Migrazioni – Io migrerò? Tu migrerai? Egli migrerà? Noi migrammo. Voi migraste. Essi migrarono.
Informazioni progetto
STATO PROGETTO
Concluso
DOVE
Province di Torino, Asti, Biella, Cuneo, Novara e Vercelli (LVIA ha operato nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado della provincia di Cuneo e provincia di Torino coinvolgendo 800 studenti)
SETTORE
Educazione alla cittadinanza globale
FINANZIATORI
BENEFICIARI
QUANDO
anno scolastico 2012-2013
Notizie correlate
Educazione alla cittadinanza globale
Collabora con noi
Chi opera con LVIA deve avere solide motivazioni, professionalità elevata, competenze e conoscenze tecniche e grande capacità relazionale.
LVIA sceglie per le proprie attività in Italia e in Africa, persone capaci di gestire i progetti a diversi livelli e con diversi gradi di autonomia, coordinando, motivando, supervisionando, indirizzando e gestendo le complesse relazioni tra i differenti attori coinvolti nelle attività.
Ultime News
- “Boresha Mazingira”: Proteggere l’ambiente e migliorare la salute in Tanzania
- RETI AL LAVORO: Percorsi in Comune per Giovani e Donne in Senegal
- L’impronta di carbonio dell’ufficio LVIA
- Nuovi spazi di incontro per promuovere iniziative di aiuto reciproco: i Presidi di Comunità
- Un nuovo pozzo a Douentza: acqua e speranza per la comunità
Contatti
Via Mons. Peano, 8 b – 12100 Cuneo
Privacy Policy
Clica qui per leggere il nostro
Privacy Policy